ciao
sarò estremamente sintetico anche perchè se cerchi sul forum troverai tantissime discussioni al riguardo

- il dimagrimento dipende essenzialmente dal deficit calorico, ottenibile soprattutto con la modulazione delle kcal giornaliere

- l'attività aerobica può essere utile per creare un ulteriore deficit calorico (o eventualmente per evitare di tagliare eccessivamente le kcal, riducendo anche l'apporo di micronutrienti) ma un eccesso di attività aerobica rappresenta uno stress aggiuntivo imposto ad un organismo in deficit di nutrienti.
un eccesso di attività aerobica ha effetti deleteri sugli assi ormonali (tra cui quello degli ormoni sessuali)

- l'attività anaerobica rappresenta un'altra fonte di consumo calorico ma soprattutto uno stimolo alla sintesi di massa magra, importantissima per "segnalare" all'organismo che, nonostante il periodo di carestia, è ancora necessario mantenere una certa quantità di tessuto contrattile e funzionale
in poche parole l'attività con i pesi è fondamentale per ridurre il catabolismo (e quindi mantenere un aspetto estetico gradevole) durante la fase di dimagrimento
senza contare che la massa magra contribuisce a mantenere elevato il BMR, per cui un eccessiva perdita della stessa è responsabile di un precoce stallo nella perdita di massa grassa.