**************
Non dimentichiamoci però che è proibita in italia, credo che per arrivare a considerarla tale il ministero della salute abbia avuto dei buoni motivi.

**************

il medicinale AUL!N è stato recentemente ritirato in Svezia e Spagna, se non erro, perchè provato nocivo al fegato. Quì è ancora acqua fresca. Molti farmacisti avvertono. Il mio medico, interpellato, diceva: ma in Svezia non capiscono niente.

Io stesso sono stato minacciato ( da un clone di Franco Franchi ) di essere denunciato ai NAS per...CREATINA, NADH etc. E costui, che pronunciava la parola doping, era il medico capo del tempo della sanità aerea di Fiumicino, nientemeno.
Giurava che era tutto "doping" e che -mai e poi mai- sarebbe stata approvata in Italia.
Sappiamo poi com'è andata a finire.

Ricordiamo poi che a livello statistico, gli stati ove la possessione di steroidi è criminalizzata sono una minoranza ( vedi il sudamerica o l'ex URSS o l'indocina ), con grande differenza di atteggiamento ( negli USA è galera; in Inghilterra è peggio parcheggiare in doppia fila ).

Sarà anche parlare a vanvera, ma è meglio mettere i puntini sulle u.

**********
Probabilmente il tuo discorso sull'attenzione nell'uso e su un soggetto in piena salute potrebbe essere corretto, non sempre però si è a conoscenza dello stato del proprio cuore e dell'apparato circolatorio in generale.
**********

ho letto su un forum di un diabetico che chiedeva di ALA e dei beveroni zuccherini dopo palestra.
Gli ho chiesto se era scemo.
Risposta: io li uso da tempo e sto benone.
Se è vero che costui è diabetico, cerca rogne.
Se poi entra in coma e muore, tutti lì a piangere.
Ma sulle confezioni c'è scritto: NOT SUITABLE FOR DIABETICS.

L'efedrina è un broncodilatatore usato per decenni in sciroppi etc contro l'asma.
In palestra mi hanno deriso, perchè c'è chi si spara iniezioni o pasticche di broncodilatatori da ricetta.

Poi c'è il dibattito su cosa sia lo "sport"...e premetto che io non credo alla visione fine ottocento dei tizi smunti con baffetti da sparviero che corrono in mutandone a striscie sgranocchiando del sedano.
Se tale discorso può avere un senso nelle gare, per un'effimera immagine di "correttezza" ( come ad es non è permesso allo studente portarsi i bigini ai compiti in classe ); il senso lo perde quando si parla di privati.

Tutto parte comunque da una valutazione realistica del proprio stato di salute, anche con il controllo medico.
Un elettrocardiogramma costa 5 euro e mostra ogni pericolo di cui bisogni essere avvertiti.