ciao tets!
mi prendo 20 minuti di pausa per guardare i video e risponderti anche se dovrei studiare

nota: il rack che avete voi in palestra è ottimo,veramente spazioso (a differenza del nostro che è strettissimo come ti dicevo nel mio diario)

il tuo squat:
vanno tutti bene, continua a sperimentare ma considera che
- il 3°setting può sembrare + pesante o + leggero in base alla fatica muscolare (se sei troppo stanco sembra sempre + difficile, se invece recluti fibre muscolari "fresche" hai l'illusione che sia + facile)
questo è tipico ad esempio di chi prova lo stacco sumo dopo delle serie di stacco classico (o viceversa)
le tecniche andrebbero quindi ruotate di serie in serie per fare controlli crociati

- all'aumentare del carico (orientativamente arrivato al 2xBW) i giochi di leve cambiano molto ed esisterà un punto di pressione quasi obbligato a differenza di quello attuale che è praticamente libero (all'interno della base di appoggio)

lo squat di barbara
innanzitutto vorrei dirti che le enormi difficoltà di setting che ha lei le ha avute anche irene (che faticava con 30kg), il segreto per riuscire è veramente banale: squattare..tanto.

le scarpe che usa non sono ottimali (e questo lo sai) e forse il bilancere è posto troppo in basso sulla schiena dal momento che tende a flettersi troppo anteriormente
in effetti la flessione in avanti dipende da tanti fattori tra cui il carico ridotto sul bilancere e il tentativo inconscio di lavorare ad angoli del ginocchio + aperti (e quindi biomeccanicamente vantaggiosi)
all'inizio bisogna un pò forzare i muscoli (ma soprattutto il SNC) ad utilizzare esecuzioni + svantaggiose, in particolare verticalizzando il movimento

un altro consiglio che mi sento di darti è quello di evitare di farla lavorare a reps troppo basse (e alte %)
i benefici in termini di progresso sui carichi sono minimi mentre sono massimizzati i rischi di infortunio
sembra inoltre che le donne che non hanno un background di allenamento con i pesi tendano ad essere + resistenti e meno forti quindi il gap tra 10RM e 1-3RM è talmente alto da rendere poco allenanti le serie da 3 reps tirate
io non sono neanche un sostenitore degli allenamenti estremamente lattacidi per le donne ma credo che un range 5-8 possa essere ottimale nel suo caso.

per insegnarle a verticalizzare lo squat puoi provare a farle poggiare il bilancere molto + in alto oppure farle affrontare un periodo di goblet squat
nota: ricordale di "aprire" il petto e forzare l'iperestensione

se per sua natura preferisce lavorare a basse ripetizioni puoi farle utilizzare gli schemi che consigliavo nel thread "l'arte delle serie.."
una seduta 6x6x70% e una 8-10x3x80% dovrebbero fare il loro sporco lavoro (anche se, alla luce dei ragionamenti fatti sopra l'80% potrebbe risultare poco, perchè sottostimato)

ho notato adesso che sei di Torino!
a torino conosco un PL molto forte che sui forum scrive con il nick di ungePL (su questo forum scriveva con il nick ungeheuer)
non ha uno squat bellissimo (e lui lo sa) ma ha una grande passione e carichi di tutto rispetto (sq. 262.5kg ; bp 200kg ; dl 250kg in gara questo weekend!!)
si allena nel suo piccolo garage super-attrezzato
se hai voglia di confrontarti con qualcuno ti consiglio di prendere contatti con lui, è veramente un signore (spero non legga questo post ) e soprattutto è Calabrese (con le caratteristiche culturali di generosità che ne derivano)