la tentazione è forte, in effetti

concordo con tutto quello che ha detto somoja, e ci tengo a sottolineare (non è per infierire, lo sai, io fo il tifo per te, se vinci una gara mi trovi lì con lo striscione e le trombe) che sono difetti gravi, cioè potenziali cause di infortuni non leggeri. tra l'altro sali di glutei prima che di spalle, blocchi le ginocchia in anticipo, insomma devi correggere praticamente tutto. (e prima di tutto togliere i guanti, non si stacca con i guanti, se proprio fa parte delle regole ferree della palestra prendi dei guanti di gomma da cucina e gli tagli le dita, oppure dei guantini di cotone leggero, ma quelli imbottiti proprio no. no, no, no, cattivo cattivo)

sarò breve (lo spero). in ogni caso parlerò solo del setting. dell'esecuzione parleremo quando avrai un setting accettabile (è una minaccia )

1 - i talloni vanno circa sulla perpendicolare delle anche, non delle spalle.
2 - le mani vanno circa sulla perpendicolare delle spalle.
3 - le scapole vanno chiuse e abbassate, il petto va in fuori (come nella panca e nello squat). se proprio vuoi essere figo (ma non è così indispensabile) puoi fare il tri-lat tuck dei WLer, cioè incastrare i tricipiti nei dorsali.
4 - i gomiti sono bloccati, come se non esistessero. dal polso alla spalla c'è una specie di bastone rigido, non più un braccio.
5 - la bassa schiena va iperestesa, senza se e senza ma. se hai l'impressione che già lo sia, forzati fino ad avere l'impressione che lo sia 10 volte tanto più di così. riprendi il tuo setting (o guardalo allo specchio di lato) fino a che non è corretto
6 - con pesi che non siano il tuo record di tutti i tempi, questa iperestensione non va persa quando cominci l'alzata. se senti che la perdi, rimetti giù il bilanciere e ricomincia. quello è il punto debole dello stacco, il punto pericoloso. la tua alzata deve essere forte quanto la tua iperstensione della zona lombare. non sei attualmente in gara, quindi lavora su quello.
7 - il centro del bilanciere sta a 22,5 cm da terra. puoi metterlo qualche cm più su all'inizio se hai difficoltà con la mobilità, ma certo non più giù (se non erro il tuo è più basso e ciò in questa fase è male)
8 - nello "scendere" nel setup i femorali e glutei devono tirare, non stare molli. poi per la partenza vera e propria è un altro discorso, ma quando ti setti nel tuo caso devono essere così.
9 - sempre nel tuo caso, per abituarti a prendere il setup corretto, una volta afferrata la sbarra, io non scenderei in accosciata per poi settare la schiena, ma farei (provvisoriamente, a scopo propedeutico), come fa l'antonietta orsini.
http://www.youtube.com/watch?v=Ii9MF8GKdHM
cioè: afferro la sbarra a gambe tese (o semitese, comunque in stretching), setto la schiena prefettamente, prendo aria e poi scendo con i glutei fino a toccare il bilanciere con le tibie. sentirai, quando setti la schiena a gambe tese o semitese, stretchare molto glutei e femorali. bene, benissimo (senza esagerare e senza farti male, le gambe puoi piegarle un po')
10 - la manovra di valsalva è indispensabile. ti aiuta a tenere contratta la fascia addominale/lombare.

tieni presente che negli stacchi che vedi sui video di youtube, gli atleti indossano il corpetto. il corpetto (questa la so) rende molto difficile iperestendere la bassa schiena, tu invece non hai giustificazioni.