se ti alleni in palestra come se ti allenassi per uno sport come il calcio, la ginnastica, il tennis etc. è inevitabile incappare in qualche acciacco ed è altrettanto inevitabile continuare ad allenarti per evitare di perdere la condizione atletica (soprattutto se hai in programma di gareggiare o semplicemente di raggiungere un obiettivo in termini di performance).
il piccolo infortunio è una cosa assolutamente normale che colpisce qualunque atleta che si alleni al limite delle proprie possibilità (che non significa buttare sangue senza usare la testa) e la capacità di allenarsi "nonostante tutto" (ma senza scassarsi) è quasi un'arte che purtroppo io sto studiando da quando ho iniziato a giocare a pallavolo da piccino perchè per genetica sono naturalmente predisposto agli infortuni tendinei.
Pensa che mio padre a 58 anni ha subito:
- lussazioni recidivanti di spalla (trattate chirurgicamente)
- distacco del tendine sovraspinato (della spalla non operata)
- distacco del capo lungo del bicipite
- distacco del tendine quadricipitale
- 1 ernia al disco
- rottura del tendine d'achille
- strappo muscolare al polpaccio (2 settimane fà)
c'è da dire che lui ha giocato per tanti anni a pallavolo (e tutt'ora allena una squadra di serie D) e una volta i campi erano pavimentati con mattonelle e ci si allenava in modo molto approssimativo.
per assurdo il powerlifting mi espone meno ad infortuni rispetto all'atletica e alla pallavolo perchè i movimenti sono molto + controllati e c'è una costante ricerca della tecnica esecutiva ma qualche piccola infiammazione tendinea è da mettere in conto.
naturalmente ti auguro di dover fare i conti con questa roba il meno possibile.



Rispondi Citando
Segnalibri