mah...interpreto la sezione "scientifica" in maniera qui un po' più ampia, comprendendo anche le "scienze umane" tipo la psicologia, ma soprattutto la semiotica, che studia il linguaggio dei segni subliminali per indurre comportamenti.

già da piccoli le "icone" che saranno i nostri modelli di riferimento si depositano nel profondo, generando tensione al raggiungimento: essa sfocia nell'appagamento se vi si è vicini, ma frustrazione se si vede la meta lontana o irraggiungibile.

un'esempio lo faccio con dragonball, specie Goku, in quell'esplosione di muscoli, certamente di gusto super-eroi, ma condizionante.

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: imagesCACXTEA8.jpg 
Visualizzazioni: 885 
Dimensione: 9.8 KB 
ID: 10906

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: imagesCADXUB05.jpg 
Visualizzazioni: 590 
Dimensione: 10.8 KB 
ID: 10907

l'altro esempio un cartone per me mitico, in tutti i sensi, non so inteso nel senso di "strabello", ma perchè affonda tematiche nel mito tra bene-male assoluti, unitamente al tema, finissimo, dell'amore cortese-bretone, dei cicli arturiani: ovvero Ken il guerriero

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ken 2.jpg 
Visualizzazioni: 821 
Dimensione: 95.0 KB 
ID: 10908

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ken r.jpg 
Visualizzazioni: 600 
Dimensione: 69.0 KB 
ID: 10909

chi non vorrebbe addominali e braccia simili? più sottilmente si "apprezza" il suo carattere duro, fiero e virile, cosa che nella nostra società sta sparendo, a causa della cultura "unisex", e mi fermo qui.