ti ringrazio per quanto hai detto, e per la foto postata. in realtà sono sempre più convinto che ci sia un bello oggettivo (cioè vero per tutti) che guidi e incanali quello soggettivo (dunque come tu ricordi nel finale della tua risposta) declinato temporalmente, socialmente, religiosamente...
Ma ripeto, grazie, perchè è ciò che sto cercando: rimanere nel tema e scavarlo il più possibile. lo so anche io che l'estetica cambia di continuo, ma (e rischio di essere ripetitivo ma una tesi ha un fine determinato) una cosa piace in quanto bella: esiste un bello ideale in tutti che comanda, in questo caso, la passione per il BB!
l'ercole Farnese è una copia dall'originale bronzeo, oggi perduto , di Lisippo del IV sec. a.C, integrata nelle parti mancanti dal discepolo di Michelangelo Guglielmo della Porta. si trova al Museo Archeologico nazionale di Napoli.
aggiungo oggi lìErcole e Caco, di baccio Bandinelli, in Piazza della Signoria a Firenze, datata 1530. Il tema è allegorico volendo celebrare la forza e l'ingegno di ercole che sconfiggono la malvagità di Caco (Virgilio, le Dodici fatiche di Ercole).
Domandina ina ina: a quel tempo si "ricopiavano" semplicemente i modelli statuari greci...oppure vi erano ragazzi che si esibivano negli sport mostrando tanta perfezione? cioè si copiava dal passato o da modelli attuali?

Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: ercole caco1.jpg 
Visualizzazioni: 2181 
Dimensione: 99.6 KB 
ID: 10641