Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: 7° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra

Visualizzazione Elencata

  1. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,777

    Predefinito

    Di seguito, uno stralcio del regolamento della manifestazione.


    L'atleta si presenta nell'orario stabilito dal programma (8.30/10.00) per le iscrizioni, le operazioni di peso ed il controllo del materiale di gara.
    Sulla base del peso corporeo rilevato al momento e determinato in chili ed etti, gli viene attribuito un coefficiente analitico della tabella internazionale Wilks e, di conseguenza, viene inserito nella categoria di peso o nella fascia di età che gli compete.
    Al termine delle operazioni di peso, l'Organizzazione rende nota la composizione dei gruppi di gara che si succedono in pedana con i relativi orari; in tal modo l'atleta può regolarsi per effettuare il necessario riscaldamento.


    REGOLAMENTO TECNICO
    vige il sottoriportato regolamento tecnico FIBAt 2011 per la specialità di stacco da terra.

    1) la gara consta di tre prove singole per ciascun concorrente e sarà presa in considerazione la migliore delle alzate giudicate valide;
    2) l’atleta, chiamato in pedana, si posiziona di fronte al bilanciere collocato orizzontalmente per terra, impugna lo stesso con entrambe le mani in qualsiasi punto di suo gradimento; il tempo limite di 1’ decorre dall’annuncio di “bilanciere pronto” e termina nel momento in cui ha inizio l’alzata;
    3) è permesso, prima della tirata, far rotolare il bilanciere o strattonarlo ripetutamente al fine di un assetto corretto, purchè tali movimenti non siano interpretati dagli arbitri come un tentativo di alzata interrotto o fallito;
    4) l’atleta inizia l’alzata senza attendere alcun segnale arbitrale e la termina raggiungendo la posizione eretta, con gambe e braccia ben stese, ginocchia serrate e le spalle indietro;
    5) al termine dell’alzata il giudice, allorquando il bilanciere sarà stato giudicato immobile, darà un udibile segnale di “giù” e soltanto allora il bilanciere stesso potrà essere riportato a terra accompagnandolo fino al contatto con il suolo; il comando di “giù” potrà essere pure impartito allorché l’atleta dovesse trovarsi in una posizione di stallo che si protragga per un tempo ritenuto pericoloso a giudizio del capo pedana;
    6) sono cause di nullità dell’alzata:
    - non stendere e serrare le ginocchia alla fine del sollevamento (cartello rosso),
    - non assumere una posizione eretta con le spalle spinte indietro (cartello rosso),
    - appoggiare il bilanciere sulle cosce o flettere le stesse per posizionarle al di sotto (cartello blu),
    - qualsiasi movimento discendente del bilanciere prima del “giù” arbitrale (cartello blu); non è considerato fallo il semplice assestamento del bilanciere durante la fase finale di trazione indietro delle spalle, tranne che la terna arbitrale non ravvisi una reale discesa del bilanciere dovuta a un cedimento dell'atleta; non è altresì considerato fallo la vibrazione delle gambe o del corpo quando il bilanciere passa le ginocchia,
    - camminare avanti, indietro o lateralmente (cartello giallo),
    - abbassare il bilanciere prima del segnale del capo pedana (cartello giallo),
    - non mantenere la presa di entrambe le mani mentre si porta il bilanciere a terra (cartello giallo).
    7) tra una prova e l’altra devono esserci almeno kg.2,5 di differenza in aumento. In caso di prova nulla l’alzata può essere ripetuta (sempre nel limite delle tre prove) ma il carico non può diminuire.


    ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

    Trattandosi di gara promozionale, l’uso dell’apposito corpetto da stacco o da squat è consentito solo a coloro che intendano rientrare nella categoria riservata a “the specialist”.
    Non è ammesso - per tutte le categorie o classi - l’utilizzo di cinghie o ganci avvolti o fissati al bilanciere ne quello di fasce, bende, elastici o guanti avvolgenti o coprenti anche parzialmente le mani; è permesso a tutti avvalersi dei polsini e della cintura di protezione dei fianchi, purchè del tipo regolamentare visionato ed approvato in sede di operazioni di peso.
    Per una adeguata valutazione della prova, è obbligatorio indossare un indumento aderente tra quelli previsti dal regolamento FIBAt (es. body, singlet, pantacollant, calzoncini ciclisti, salopette), anch’esso – come il corpetto degli “specialists” – soggetto ad approvazione all’atto del peso.
    Per gli atleti della categoria “specialist” sono altresì obbligatori i calzettoni lunghi al ginocchio.
    L’inosservanza di tutte le norme regolamentari sopra descritte in ordine allo svolgimento della gara, all’esecuzione dell’esercizio ed all’equipaggiamento comporterà la nullità della prova.
    Per quanto non specificato nei paragrafi precedenti, fa fede il menzionato regolamento FIBAt per la prova di stacco da terra ( la cui presa visione può essere richiesta preventivamente) e, laddove colà espressamente richiamate, le norme del powerlifting in uso in ambito internazionale.
    Ultima modifica di Tonymusante; 07-02-2011 alle 10:25 AM

Discussioni Simili

  1. 9° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 20-02-2013, 01:57 AM
  2. 8° trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 07-06-2012, 11:45 AM
  3. VI trofeo "DEADLIFT" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 05-07-2010, 03:11 PM
  4. 5° Trofeo "Deadlift" FIBAt di stacco da terra
    Di Tonymusante nel forum Strength's Related
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 16-04-2009, 12:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home