ho finito di leggere due libri, "Body building" di Cianti e quello di Claudio Tozzi "la scienza del bodybuilding"
apparte il primo che è a favore del doping e questo non mi piace, discrimina tutti i tipi di pane e pasta, lo stesso claudio tozzi, per ragioni evoluzionistiche descrimina il latte, trattandolo quasi come un veleno, e poi consiglia varie diete come quella del sangue (io essendo un gruppo A+ dovrei diventare vegetariano)...
in pratica i cho dovrebbero essere tutti presi da verdura e frutta (perchè hanno un basso indice glicemico)... ma (non ora che sono in metabolica) quando facevo massa io avevo sulle 1600 kall solo di cho da mangiare che fatta di frutta e verdura non ne vengo più fuori...
cioè la parte dell'allenamento è spigata bene in entra,bi i libri, e tozzi insegna anche ad inpostare un annociclo... ma per l'alimentazione ogni libro dice una cosa diversa come se fosse una grande verità...
a questo punto preferisco di gran lunga un e-book di 10 € (comprato perchè vale molto di più) di umberto miletto, dove spiega tutto, senza dire che la sua roba è la migliore...
un altro libro che ho letto (non ricordo l'autore ma il libro è "forza e massa per tutta la vita") voleva fare del bodybuilder una macchina primitiva crudista... cioè mangiare carne macinata magra cruda... verdure esclusivamente crude... ecc... mentre l'allenamento prevedeva 5 esercizi in eterno (dove lo squad era escluso perchè non propriamente atto all'evoluzione)...
io mi chiedo, come si fa a farsi una cultura decente sull'alimentazione con tutta la confusione che c'è in giro? alcuni, anche cianti lo pensa ma non lo dice esplicitamente, dicono che è persino dannoso superare la quota di 200 g di cho al dì... che i carb dei cereali sono la causa del diabete nel mondo....
mi piacerebbe sapere voi cosa pensate di questa roba, se c'è un modo di fare chiarezza sulle varie alimentazioni.
se dico al mio medico che sto facendo una metabolica e che mangio 2 uova sode al giorno (non è nemmeno il mio record) mi spara.