Citazione Originariamente Scritto da Tersite Visualizza Messaggio
Allora il ragazzo in questione è una ragazza e questo comporta due cose:
la prima è che ha una naturale tendenza a sviluppare più massa grassa in presenza di una dieta iperglucidica. I meccanismi sono noti, l'effetto dell'insulina derivante dai picchi glicemici ha sia un effetto anabolico che uno lipogeno. Nell'uomo è più marcato l'effetto anabolico nelle donne quello di immagazzinamento dei carbo.
Quindi anzitutto bisogna considerare che non possiamo applicare il metodo "magna&spingi" nella sua integralità ad una ragazza.
Detto questo è indubbio che i migliori carbo per chi non ha intenzione di fare una massa sporca o non ha obiettivi di guadagno mensile nell'ordine dei chili, sia sicuramente meglio puntare a carbo a basso IG. Non stiamo nemmeno qui a straparlare gli alimenti con IG più basso sono le verdure.
In uno stato ideale, ripeto IDEALE, sarebbe la cosa migliore avere come fonte di carbo i carbo delle verdure. Perchè sono e restano la fonte migliore di carbo a basso IG i carbo semplici alla fine vengono utilizzati solo ed esclusivamente in coda al post wo o in condizioni di particolare necessità quando la glicemia è ridotta.
Dire che nella pianificazione dei pasti, i carbo semplici e quelli complessi sono equivalenti è come dire che 100g di riso sono equivalenti a 70g di saccarosio. Però è evidente che così non è.
E le motivazioni sono nella natura dei carbo. E allora se la natura dei carbo prevede che ce ne siano di migliori e di peggiore, perchè sarebbe assurdo pensare che in condizioni IDEALI sarebbe ottimale ricavare i carbo tutti della migliore specie che sarebbe quelli della verdura?
L'impraticabilità di una dieta solo di verdura è solo data dal fatto che la verdura ha un contenuto di carbo molto contenuto. Se io dovessi in un pasto ricavare 50g di carbo, mi basterebbero 70g di riso, ma se volessi farli di lattuga dovrei mangiarmene qualcosa come 2 chili e mezzo!
Quindi non è assurdo sostenere che sarebbe IDEALE, ma impraticabile, avere come prevalente fonte di carbo la verdura.
Sulla necessità di carbo veloci, questa in relazione alla finestra anabolica va ben valutata. Che senso ha ricaricare glicogeno che non è detto che io abbia esaurito? Siamo tutti così convinti di allenarci ad una intensità tale da esaurire il glicogeno? E se poi non lo esaurisco e mi sparo la classica botta di maltodestrine o destrosio? Cosa succede? Che mi faccio salire l'insulina senza motivo e mi ritrovo ad innescare processi di deposito di adipe assolutamente inutile.
Lei è una ragazza quindi anche se in massa deve tenere ancor più sotto controllo fenomeni di deposito di adipe e quindi deve stare attenta a non eccedere con carbo ad alto IG come quelli da pane, pasta e farinacei vari, come pure zuccheri troppo semplici come quelli da frutta e da fonti semplici (saccarosio, fruttosio, destrosio, miele etc.)

@memphis
Sicuramente non è felice la frase sull'equivalenza dei carbo. Non sono tutti uguali e comunque dal resto della discussione credo si capisse che non c'era alcun intento di sostenere che carbo semplici e complessi fossero da ritenere equivalenti.
risposta cortese, esauriente, ed estremamente chiara. ti ringrazio molto. e sei uno dei pochi che considera le differenze uomo - donna a livello metabolico e di assimilazione dei macronutrienti. in effetti il mio problema è esattamente questo: appena aumento leggermente le kcal, vanno a finire in fianchi e cosce. devo prendere peso, certo, ma possibile non ci sia un modo perchè non sia tutto grasso? comincio a pensare di allenarmi troppo poco duramente. ma d'altro canto i miei muscoli sono talmente piccoli che carichi elevati non mi sono possibili. un circolo vizioso.
comunque sia, diciamo che posso comunque mantenere un regime di carbo relativamente basso, e mantenere le verdure a livello molto alto come già faccio? la mia dieta nei giorni di palestra prevede mkolti carbo, posso fartela vedere? cosi mi dici se secondo te quelli complessi sono eccessivi x una donna. grazie mille.
FABBISOGNO GIORNALIERO = MB X 1,2 + TID = 1495, 507
CONSUMO + NEI GIORNI PALESTRA: 115, 039 -> GIORNI ON: 1610, 546
x massa: aumento del 10 % MB -> FCG + 115, 039 -> 1725, 585 kcal / die

---------->>>>> KCAL TOTALI giorni palestra: 1725, 585

35% carbo complessi -> 604 kcal / 4 = 151 g
10% zuccheri -> 172, 5 kcal = 43 g
25% pro -> 431, 4 kcal = 107, 85 g
30% grassi 517 kcal = 57, 4 g

DIETA GIORNI PALESTRA
COLAZIONE
ideale:
60 G Carbo complessi
10 G Zuccheri
20 g pro
20 g grassi
reale:
actimel : 3 pro - 3 zuccheri
50 g quaker white oats : 30 g carbo complessi - 4 g grassi - 5,5 g pro
350 ml latte soia: 13 pro - 2,5 g zuccheri - 7 g grassi
4 wasa integrali : 4 pro - 24 carbo complessi - 0, 4 grassi
1 wasa fibres : 5 carbo complessi - 0,5 grassi
50 g sojasun bifidus : 4,6 pro - 2 zuccheri - 2,7 g grassi
10 g mandorle sgusciate: 5,5 g grassi
59 g carbo complessi
7,5 g zuccheri
23,6 g pro
20,1 g grassi

POSTWO
ideale:
30 g carbo complessi
10 g zuccheri
20 g pro
reale:
100 g oplà mela cotta: 14, 5 g zuccheri
200 ml albumi cotti: 22 g pro
40 g gallette di riso: 31 g carbo complessi - 3,2 g pro
31 g carbo complessi
14, 5 g zuccheri
25, 2 g pro
PRANZO
ideale:
50 G Carbo complessi
20 g pro
15 g grassi
reale:
40 g riso thailandese: 33 g carbo complessi - 4 g pro
100 g petto di pollo ai ferri: 22 g pro
10 g olio evo: 10 g grassi
1 wasa integrale: 6 carbo complessi - 0,5 g pro - 0,1 g grassi
verdura a volontà
39 g carbo complessi + verdura
26,5 g pro
10,1 g grassi
MERENDA
ideale:
20 G zuccheri
10 g pro
10 g grassi
reale:
1 mela: 20 g zuccheri
5 g crusca: 5 g carbo complessi
100 g yogurt greco total 0%: 9 g pro - 4 g zuccheri
20 g mandorle sgusciate: 11 g grassi
24 g zuccheri
9 g pro
11 g grassi
5 g carbo complessi
CENA
ideale:
30 g pro
10 g grassi
reale:
200 g pesce spada: 32 g pro - 8 g grassi - 2 g carbo
verdura a volontà
32 g pro
8 g grassi
2 g carbo