ragazzi,
ho eseguito le seguenti analisi per due volte a distanza di tre mesi. Vi posto quì sotto i risultati ottenute nelle due occasioni.
1° VOLTA
FSH : 1,3 (UI/ml) 1,0 - 10,0
LH : 2,0 (mUI/ml) 1,5 - 10,0
Prolattina : 190 (uUI/ml) 86 - 324
Testosterone : 4,94 (ng/ml 2,50 - 8,50
T. Libero : * 8,2 (pg/ml) 8,70 - 54,70
DHEA : * 18,0 (ng/ml) 1,8 - 12,5
DHEAS : * 463,7 (ug/dl) 10,0 - 400,0
2° VOLTA
FSH : 1,7 (UI/ml) 1,0 - 10,0
LH : * 1,0 (mUI/ml) 1,5 - 10,0
Prolattina : 217 (uUI/ml) 86 - 324
Testosterone : 5,12 (ng/ml 2,50 - 8,50
T. Libero : 9,1 (pg/ml) 8,70 - 54,70
DHEA : * 14,2 (ng/ml) 1,8 - 12,5
DHEAS : 364 (ug/dl) 10,0 - 400,0
la prima cosa che ho notato è che tutti i valori sono cambiati. Sono
ignorante in materia, ma credo sia una cosa normale. I valori sono
soggetti a diversi fattori contingenti e quindi possono cambiare tra
una trasfusione e l'altra. Osservando invece il cambio degl'ASTERISCHI
ho notato, che quasi tutti i valori, tendono a collocarsi in prossimità
degl'estremi (inferiore/superiore). Questo significa che se dovessi
ripetere le analisi un ulteriore volta potrei beccarmi ulteriori nuovi
ASTERISCHI e magari vedere sparire quelli, presi nei precedenti prelievi.
Come a dire che tra un prelevio e l'altro si sistema magicamente una cosa
e se ne crea un'altra. Concludendo penso che il problema sia propio il
fatto di avere l'asse HPTA collocato sul filo del rasoio...
cosa ne dite? grazie in anticipo delle risposte



Rispondi Citando
Segnalibri