Citazione Originariamente Scritto da Paoloqwee Visualizza Messaggio
Allora la dieta devi rivederla in base a quelle che sono le tue esigenze di dispendio energetico. Ti lascio una breve guida che do spesso a chi come te vuole costruirsi una buona dieta. Se poi hai dubbi chiedi pure

"Per poter impostare una buona dieta devi sapere quante chilocalorie il tuo corpo brucia ogni giorno (vai su google cerca "fabbisogno chilocalorico giornaliero" e ti compariranno numerosi siti su cui fare questo conto). Supponiamo che con un'attivita sportiva media il tuo corpo consumi 3000 Kcal. a questo punto per mettere massa dovrai assumerne dai cibi circa 3300, per definire invece 2700 (sempre che non si seguano particolari diete quali Low Carb, very low carb, chetogeniche e altre in cui cambia il quantitativo calorico da assumere). Ovviamente dovrà esservi un rapporto fra carbo-proteine e grassi. Solitamente si predilige un 50%- 20%- 30% delle Kilocalorie del proprio fabbisogno derivanti dai macronutrienti (1 grammo carbo= 4kcal; 1 grammo proteine= 4 kcal; 1 grammo grasso= 9 Kcal) , ma ovviamente il rapporto è regolabile in base alle tue esigenze metaboliche e ai tuoi obbiettivi. Tutto va infine pesato altrimenti non potrai mai sapere quanti macronutrienti e Kcal stai assumendo (e per far questo dovrai consultare tabelle nutrizionali che puoi trovare anche su questo forum).
Leggi ad ogni modo topic in sezione in evidenza che spiegano come realizzare una buona dieta e ricorda che l'80% del lavoro non si fa in palestra ma a tavola."

Ti lascio inoltre il link a un buon database per il calcolo macronutrienti/calorie

http://www.bellezza.it/donne/ali/diete/daliac01.html
ti ringrazio per la pazienza soprattutto perchè avrai risposto numerose volte a questa domanda, veniamo al dunque ho fatto il test del fabbisogno giornaliero sul seguente sitohttp://www.paginainizio.com/service/calorie/calorie_fabbisogno.htm praticamente mi ha riferito come valore 5706kcal non son un pò tante ?
ricapitolo i dati usati
peso 87
altezza 183
eta 22

Riposo: ore in cui si dorme è si è distesi 7 + Inattività: ore in cui si sta seduti o fermi in piedi 2 + Attività molto leggera: muscoli non impegnati (Lavoro sedentario) 3 + Attività leggera: vi è un impegno fisico leggero (Pulizie di casa). 1 + Attività moderata: si necessita un certo sforzo fisico (Lavoro faticoso) 7 + Attività pesante: con forte impegno muscolare (Sport, lavori pesanti) 4 =