la tua risposta a questo o a quel tipo di approccio è estremamente soggettiva
io posso esprimermi meglio su 5 set a carico fisso (naturalmente con un buffer iniziale), tu potresti essere in grado di dare MOLTO in una sola serie o semplicemente non essere in grado di tenere un certo carico per tanti set senza logorare la tecnica.
un 5x5 con carichi a salire ti consente di fare una sorta di "massimale" del giorno (il 5RM) che ben si adatta ai principianti, visto che le prestazioni tendono a mutare rapidamente (sia con le variazioni di peso corporeo che di tecnica esecutiva).
un 5x5 con carico fisso invece ti consente di fare un lavoro + concentrato sull'esecuzione.
visto che il peso è sempre lo stesso puoi valutare l'esecuzione tra una serie e l'altra (deve essere sempre meglio possibilmente) e ti affatica meno (visto che lavori con margine).
nel caso del military puoi fare un 5x5 o 6x6 nel quale, grazie alla fatica cumulata, l'ultima serie sia pesante.
non è consigliato lavorare a carico crescente in tutti gli esercizi (anche per una questione di stress), alcuni, come il military, comporterebbero un aumento di carico talmente basso da essere ridicolo (ad esempio 2kg tra una serie e l'altra non ti cambia la vita)
il top set così come te l'ho consigliato io è al 100% del 5RM DEL GIORNO.
immaginando che tu, da atleta non avanzato, possa migliorare con una certa velocità
naturalmente ritengo validissimo anche il lavoro a % crescenti (2.5% in + a seduta)
sinceramente non penso sia determinante in questo momento, scegli quello che ti diverte di + e allenati con passione.
Segnalibri