Rox da quanto ne so viaggia per lavoro e non ha il tempo che vorrebbe per portare avanti il discorso rapidamente.
Do un mio contributo:
sono daccordo con 4ca , è la qualita del lavoro che paga nel lungo termine.
E un anno che mi alleno e mi informo su libri,siti e tutto quello che trovo utile e credo in diverse cose ora:
1)le misure hanno molta meno importanza delle proporzioni,le misure se devono arrivare arrivano negli anni se ci concentriamo su quelle perdiamo di vista cose piu importanti come le proporzioni e la qualita della composizione corporea
2)se non imprariamo a gestire variabili come frequenza/intensita/volume e a variarle adeguatamente ogni mese/2 (anche meno piu passano gli anni) e variamo solo quando lo stallo è arrivato poi non lamentiamoci che siamo hardgainer..
Per imparare questo non ci vuole la laurea e per metterlo in pratica non c'è bisogno di troppe complicazioni,io ho cominciato a provare gia da quest'anno
3)L'intensita è un fattore mentale,è la qualita che si riesce a mettere in ogni serie,se allo squat profondo (intanto se si puo è meglio farlo profondo richiede piu coordinazione ,il carico è inferiore ma coinvolge di piu la muscolatura , va bene anche parallelo ma fatevi osservare e noterete se DAVVERO arrivate al parallelo o poco sotto!Ci vuole QUALITA!)dicevo se allo squat profondo uso ad esempio "solo" 80kg ma sia nel risalire che nello scendere contraggo volontariamente le cosce PIU di quanto il solo carico mi richiede ecco che spompero piu profondamente la muscolatura con un carico apparentemente "piccolo" , è un fattore mentale.
Mentalmente dobbiamo imparare a contrarre profondamente la muscolatura agendo sui nervi che si diramano in essa e anche senza carico ci spompiamo!
Provate a contrarre pienamente il bicipite bene..ora mentre lo contraete concentratevi e poco a poco contraetelo di piu e poi di piu e poi di piu vedrete che (non forse tanto i principianti ma quelli un po piu avanzati) c'è sempre un po di piu da contrarre e sentirete il muscolo implodere,strizzarsi !Questo gli blocca i rifornimenti energetici e lo spompa presto stimolando gli ormoni della crescita...
4)se lavorate per la forza pensate pure al carico,se lavorate per l'ipertrofia "dimenticatevene".
Per i motivi suddetti e perche il carico è un altra cosa che vi distrae dall'obiettivo, l'ESECUZIONE CORRETTA e IL MAGGIOR COINVOLGIMENTO MUSCOLARE POSSIBILE che di solito lo si ha meglio con un carico piu basso che permette una maggior concentrazione sul movimento!!!! (75-85% del massimale).
5)il sistema nervoso va in tilt molto prima e piu facilmente della muscolatura,quello ci frega !Imparate a variare l'intensita di carico ogni mese almeno e spingete per un po il ferro in maniera pesante ma correte ai ripari e date respiro al sistema nervoso lavorando di piu a intensita piu bassa ,dare lo stimolo all'snc lavorando ad alto carico ci serve ma per poco poi dobbiamo sfruttare la forza guadagnata per stimolare ipertrofia.
6)Il corpo è preparato per reagire all'intensita di carico dell'allenamento e non va in sovrallenamento :se si esagera ad un certo punto semplicemente non si ha piu la forza per fare l'alzata
E' meno preparato per rispondere a troppo volume di lavoro invece, se poi alziamo volume e carico,ciao...quindi se alzate il volume abbassate i carichi e viceversa.
Segnalibri