Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: HIGH THRESHOLD MUSCLE BUILDING - Di Christian Thibaudeau

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,081

    Predefinito HIGH THRESHOLD MUSCLE BUILDING - Di Christian Thibaudeau

    Ho trovato questo interessantissimo volume di Thibaudeau (che personalmente seguo con amore), e nel tradurlo ho pensato di proporvelo..Ovviamente non in forma completa e perfetta!
    Spero vi possa essere utile. Se trovate cazzatte o errori più o meno clamorosi non esitate a farmeli notare!

    HIGH THRESHOLD MUSCLE BUILDING

    Di Christian Thibaudeau

    Tradotto e vergognosamente riassunto da Carnera

    Questo tipo di allenamento ha come obiettivo quello di massimizzare il reclutamento delle unità motorie ad alta soglia di attivazione (Da ora HTMU – High Thresold Motor Unit).
    Come sappiamo, queste unità motorie, sono quelle con il maggior potenziale di crescita (l’aspetto del libro su cui mi focalizzerò, tralasciando gli altri) e quelle che producono più forza e potenza. Questo ultimo aspetto le rende importanti per la maggior parte degli atleti che si allenano per la forza o per la velocità… Se fate parte di questa categoria di personaggi vi consiglio di leggere direttamente il libero per conoscerne gli adattamenti che fanno al caso vostro.

    Gli “11 Principi”

    1- Cerca sempre si generare il massimo della forza possibile
    2- Guadagna i vantaggi della porzione eccentrica dell’allenamento
    3- Fai precedere alla massima azione concentrica un pre-allungamento del muscolo
    4- Allenati al cedimento positivo
    5- Includi del lavoro pilometrico per allenare il sistema nervoso
    6- Includi un significante quantitativo di allenamento unilaterale
    7- Includi del lavoro su superfici instabili per attivare il sistema nervoso
    8- Ottimizza la work-to-rest ratio
    9- Scegli gli esercizi più efficienti per ogni gruppo muscolare
    10- Quando ti alleni per perdere grasso aggiungi del lavoro metabolico ad alta velocità
    11- Utilizza l’ “eccentric loading” e il “deceleration training” per la forza, la potenza e l’ipertrofia.

    L’autore ha fatto una cosa intelligentissima…
    Alla fine di ogni capitolo, dedicati in ordine agli 11 principi, inserisce una tabellina con i PUNTI CHIAVE. Strumento molto utile per noi non anglofoni al 100%. Per ora andrò a tradurvi ed a riportarvi solo questa parte (tranne qualche eccezione), poi nel prossimo weekand cercherò di ampliare il discorso.

    Cerca sempre si generare il massimo della forza possibile

    1- HTMU = Massimo potenziale di crescita
    2- Le HTMU sono tirate il gioco quando la richiesta di forza (da ora solo Fo) è alta
    3- Le HTMU possono essere tirate in gioco anche quando l’affaticamento delle fibre con soglia intermedia conduce a una produzione di forza insufficiente al lavoro in svolgimento.
    4- E’ possibile “compensare” la mancanza di affaticamento delle fibre a soglia intermedia nelle prime rep di una serie cercando di creare la massima accelerazione possibile in ogni rep di ogni set.
    5- La ricerca della massima accelerazione è responsabile del reclutamento delle HTMU. Se la fatica accumulata nell’allenamento non permette all’attrezzo di muoversi rapidamente, ma tu comunque stai cercando di spingere il più duro possibile, avremo gli stessi effetti che conseguiremmo alzandolo a gran velocità.
    6- La chiave è raggiungere la massima accelerazione che consente il peso e il livello di fatica.


    Guadagna i vantaggi della porzione eccentrica dell’allenamento

    1- Se tu de-enfatizzi la porzione eccentrica del movimento (abbassando l’attrezzo velocemente, decontraendo i muscoli…) non ti stai allenando al 100% le fibre (se il tuo obiettivo è la massa).
    Ma stai attento, questo non significa che devi accentuare o enfatizzare lo stress eccentrico in tutti i tuoi esercizi. Solo alcuni esercizi potranno e dovranno essere bersaglio si eccentriche sovraccaricate.
    2- Accentuare la negativa può portare guadagni a livello di forza. Le ragioni sono relative ad adattamento strutturale e neurale.
    3- La porzione eccentrica è la porzione maggiormente stimolante a livello di guadagni di massa a causa dei famosi microtraumi.
    4- L’eccentrica sovraccaricata permette anche di prendere confidenza con grossi pesi ed insegna a controllarli
    Come prendersi i vantaggi dalla porzione eccentrica di ogni esercizio?:
    · I primi 3\4 dell’eccentrica non dovranno solo essere percorsi lenti e controllati, ma la tensione nei muscoli target deve essere massima
    · L’ultimo quarto della negativa deve essere fatta più veloce per raggiungere un breve preallungamento del muscolo.
    Ultima modifica di carnera; 13-10-2009 alle 08:01 AM

Discussioni Simili

  1. Il Metodo di Ciclizzazione dei Carboidrati di Christian Thibaudeau
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  2. The best of Christian Thibaudeau
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 08-02-2013, 10:47 PM
  3. The black book of training secrets - christian thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 29-09-2011, 01:05 PM
  4. Methods for increase muscle mass - C.Thibaudeau
    Di gael89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-03-2010, 12:09 AM
  5. Theory and Application of Modern Strength and Power Methods - Christian Thibaudeau
    Di TeckAndre nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 21-01-2010, 08:59 PM

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home