4ca altre vitamine secondo te non sono necessarie? Le vitamine del complesso B ad esempio? So che intervengono nel metabolismo praticamente di tutto. Inoltre, secondo te niente vitamina A? Secondo me un'integrazione di base dovrebbe comprendere anche queste. Dico cosi' perche' secondo me gli alimenti al giorno d'oggi risultano molto impoveriti dai processi industriali di produzione e di conservazione. Tante vitamine, come hai fatto notare tu, sono sensibili alla luce e all'aria, quindi si consiglia di consumare i cibi freschi, senza tenerli li' troppo tempo altrimenti si rischia che il loro contenuto di vitamine si distrugga. Pero', quanto e' questo "troppo tempo"? Nessuno ha mai detto "la vitamina C si distrugge dopo 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni...". Anche la frutta maturata in cassetta, ad esempio, non ho mai capito se a livello di vitamine e minerali i suoi contenuti sono gli stessi di quella maturata sugli alberi e colta al momento giusto. E lo stesso dicasi per la verdura: se noi raccogliamo pomodori, finocchi e peperoni prima del tempo e' chiaro che queste verdure non faranno in tempo ad assorbire dal terreno la stessa quantita' di minerali che assorbirebbero se fossero raccolte mature. Cosa ne pensate? Un ultimo appunto riguarda la vitamina D. Essa viene sintetizzata a livello epidermico grazie anche all'azione del sole sulla nostra pelle. In teoria, quindi, una sua integrazione nei mesi invernali dovrebbe essere utile, non trovate?
Segnalibri