Ciao, io sono al terzo anno di fisioterapia, università degli studi di Verona.
Anche rovereto è sotto verona, quindi anche se il mio polo è diverso, qualche indicazione posso dartela.
Da lavorare si trova, tutto dipende se ti sai addattare, visto le aree molto diverse che un fkt può ricoprire. Si va dal privato, dove vedi soprattutto pazienti ortopedici, alle case di riposo, al pubblico, dove si segue oramai soprattutto l'aspetto neurologico, al materno-infantile... Potrei continuare ma questi sono gli ambiti di cui ho esperienza diretta, comunque sappi che ce ne sono pure altri se vuoi informarti!
Una volta finito no, non si è iscritti all'albo dei fisioterapisti perchè attualmente l'ablo non esiste. Prima della laurea si esegue un esame di abilitazione e stop, comunque se nella pratica ti interessava sapere se potevi esercitare la risposta è sì!
Materie di studio ce ne sono a bizzeffe, qui http://www.medicina.univr.it/fol/mai...2F2008&lang=it trovi un prospetto delle materie dell'anno scorso, utile per farti un'idea dato che ultimamente stan cambiando le cose di anno in anno.
Ti faccio notare, come già accennava dArK86, il totale crediti nei 3 anni di tirocinio, pari a 60 crediti (che poi diventano 69, almeno nel mio polo, vista l'assenza di corsi da seguire per spendere i 9 crediti a scelta dello studente): 60 crediti vogliono dire 1500 ore di tirocinio, gratuito, da seguire al 100%. Informati sulle sedi di tirocinio, in quanto ad esempio a verona le sedi sono sparse per tutta la regione, come credo anche a rovereto. L'uni di verona comunque divide i periodi, quindi il primo anno, ad es., a 2 mesi di lezioni frontali, segue un mese e mezzo circa di tirocinio, quindi un mese di esami... e così via.
I corsi hanno l'obbligo di frequenza del 75%, per cui tra tirocinio e freq obbligatoria è difficile pensare di fare altro, ad esempio trovarsi un lavoretto part-time.
Quindi passato il test non è proprio tutto in discesa...ma per esperienza personale non è nemmeno tutta in salita, come ad es. ingegneria. Diciamo una via di mezzo, direi facilitata dai molti crediti che ha il tirocinio.
Il consiglio che ti posso dare è quello di valutare bene il fatto che quasi mai il fisioterapista è quello sportivo (all'università proprio mai!), e fuori questo è una piccola parte. Se posso darti un paragone quello della punta dell'iceberg ci sta proprio bene, dato che è quello che ha più evidenza - è messo più in luce al grande pubblico.
Questa è una piccola parte di quello che avrei da dire, ma intanto spero di averti dato qualche info perchè tu ti possa cominciare a costruire una tua idea.
Se poi hai qualche altra domanda basta che chiedi, ricordando sempre che sono un povero studente!
Segnalibri