Non ho letto gli altri post di questo thread... ma voglio rispondere a questa...Originally posted by Fbi
Ho deciso di litigare con sajane pertanto rispondo io almeno ad una domanda, la prima:
Le proteine del latte (la caseina) SONO assimilabili, soltanto che la loro digestione e' molto lenta. Immagina uno spiazzo in cui ci sono 300 mattoni ognuno appoggiato per terra. Immagina poi di chiamare 300 operai ognuno del quale dovra' prendere un mattone e portarlo via. Succedera' che ognuno di essi si dirigera' verso un mattone, se lo prendera' sotto braccio e se lo portera' via. Ora, se al posto di disporre ogni mattone per terra, li ammucchiamo, cosa succede? Succede che i 300 operai dovranno fare la coda davanti a questo mucchio per prendere ognuno il proprio mattone, si intralceranno l'un l'altro e il lavoro risultera' piu' lento perche' prima di poter prendere i mattoni sul fondo bisogna aspettare che degli operai rimuovano quelli che stanno sopra.
Una cosa simile succede nel nostro stomaco. Usando un linguaggio semplice, la caseina (i mattoni) precipita formando un cumulo (mucchio di mattoni) sul fondo del nostro stomaco. Gli enzimi digestivi (operai) pertanto ci metteranno piu' tempo per attaccare questo mucchio di proteine. Diversamente succederebbe invece se queste "galleggiassero sparpagliate" in giro per il nostro stomaco. In quest'ultimo caso ogni enzima andrebbe ad attaccare una proteina. Detto con parole semplici.
Il tuo esempio non tiene conto di una cosa essenziale... i mattoni che rimangono sotto non rimangono certo inalterati nel tempo. Se la digestione risulta lenta, ed è così, su questo siamo tutti d'accordo credo, certe proteine possono putrefarsi creando i vari problemi di digestione con gli ormai famosi sintomi... la scoreggia impetuosa per esempio...
Quindi non è solo una questione di tempo, tutto quello che rimane a lungo in un ambiente che non facilita certo la stabilità è destinato ad alterarsi.



e pertanto rispondo io almeno ad una domanda, la prima:
Rispondi Citando
Segnalibri