Diciamo teoricamente massimo 1 ora ,in media in 1 ora si puo dare il massimo e qualitativamente al meglio,questo è il concetto.
Il lavoro proficuo è quello qualitativo ,se dopo un certo tempo di allenamento impegnativo (dalla prima all'ultima serie allenante,escluso riscaldamento e perdite di tempo ) costituito dal susseguirsi di esercizi continuiamo con esercizi dove ormai imprimiamo una forza troppo bassa e/o poca concentrazione allora stiamo facendo roba inutile e mal fatta.
In genere questo si verifica in 1 ora ma chiaramente il principiante almeno entro i primi 6 mesi di allenamento e direi 1 anno o forse piu lavorerà molto per raggiungere quella qualita che gli permettera di saturare la muscolatura in tempi sempre piu brevi con la tecnica migliore possibile quindi sprecherà serie,inoltre dovrà imparare gli esercizi e trovare i migliori per lui ecc..insomma potrà anche fregarsene un po di piu dei tempi ma senza esagerare,proseguire un allenamento con energie e forza ormai al limite non serve a nulla.

Cerca di stare in max 75 min e di ridurre col tempo a max 50-60min di serie allenanti (escluso riscaldamento).
Io ad esempio con 5-6 esercizi a seduta e 2-3 serie a esercizio e 6-12rip ne ho piu che abbastanza .
Quando comincia a sentirsi la deconcentrazione e la contrazione perde di qualita allora è in atto il cortisolo ed è controproduttivo continuare anche perche faresti solo sciocchezze e poi lo senti a istinto.