Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
diciamo che la dieta ciclica consente di modulare l'assetto ormonale
una dieta senza variazioni nn contempla questa possibilità. chiaro!

si scrive spesso che nn sia possibile dimagrire e mettere massa contemporaneamente ma questa affermazione prende in consideraizone il fatto che generalmente una condizione di deficit calorico porta a catabolismo generalizzato (sia grasso che massa magra) in un preciso momento.
bisogna però ragionare su periodi di tempo un pò + lunghi:

una dieta ciclica alterna sul medio periodo (la settimana\10gg\ un singolo giorno, nel caso della TKD) periodi di catabolismo (scarica di carboidrati\restrizione calorica) a periodi di anabolismo (ricarica di carbo\iper-alimentazione).
inoltre la dieta ipoglicidica induce l'organismo a prediligere la beta-ossidazione dei grassi rispetto alla glicolisi (sia anche ossidativa) e al catabolismo amminoacidico. questo non lo sapevo.. pensavo solo la la beta ossidazione fosse la prediletta, ma non che il catabolismo amminoacidico fosse ridotto..
mantenendo cronicamente moderati i livelli di insulina si toglie un "tappo" al catabolismo del tessuto adiposo (infatti sono noti i dimagrimenti incontrollabili dei diabetici insulino-dipendenti) scusa ma non ho capito cosa intendi per togliere il tappo.. sei hai pazienza di rispiegarmelo..

oltretutto è noto a tutti che il primo periodo di restrizione calorica porta ad un "facile" dimagrimento.. vero! poi i risultati si arrestano perchè l'organismo si adatta al nuovo regime calorico (abbassamento della leptina, riduzione delle catecolamine, abbassamento degli ormoni sessuali)
una dieta ciclica, prevede ricariche che consentono di ripristinare l'asse ormonale prima che questo si "setti" in modalità RISPARMIO. fin qui chiaro..
ci sarebbe anche da dire che l'incremento di leptina all'inizio della ricarica è + che proporzionale all'assunzione di glucidi
e che nel primo periodo di scarica di carbo\restrizione calorica la leptina si riduce in modo meno che proporzionale.. ma nn vorrei complicare troppo le cose. effettivamente questa cosa della leptina non mi è chiara...

chiedo scusa se ho semplificato troppo
data la mia ignoranza ho cercato sul web...
COPIO/INCOLLO DA WIKI; LEPTINA

La leptina è un ormone che regola la termogenesi e controlla il peso corporeo di un individuo sia stimolando l'ossidazione degli acidi grassi e l'assorbimento del glucosio sia prevenendo il deposito, in tessuti non adiposi, dei lipidi.
Agisce con azione sia periferica, attivando il sistema nervoso simpatico, sia centrale, influenzando le funzioni dell'ipotalamo.
È secreto dalle cellule del tessuto adiposo, gli adipociti, sembra quindi chiaro che in presenza di sovrabbondanza di esse si avrà una maggiore produzione di leptina, in caso contrario, cioè in carenza di cellule adipose, si assisterà a un abbassamento dei livelli dell'ormone.
È in grado di diminuire il senso della fame e, tramite la termogenesi adattativa, aumentare la spesa energetica dell'organismo.
La struttura biochimica della leptina è assimilabile a quella delle citochine con catene a lunga elica, tale gruppo di sostanze è una sorta di ponte di comunicazione fra il sistema neuroendocrino e quello immunitario.
La secrezione della leptina non è influenzata soltanto dal grado di adiposità e dal bilancio calorico, ma anche dall'alta concentrazione nel sangue di determinati ormoni fra i quali ad esempio il testosterone, l'adrenalina e gli estrogeni.
Recenti studi indicano che la leptina ha un ruolo importante anche nello sviluppo della fase puberale e nella gravidanza, funzionando come una sorta di "termometro" usato dai centri ipotalamici per verificare la presenza di sufficienti scorte di grasso per iniziare queste importanti fasi.