Perchè non facciamo anche un dizionario medico ad esempio: la terminologia delle analisi del sangue utili al sollevamento pesi?, come interpretare le analisi?

Tecniche d'intensità: Sono tecniche concepite per aumentare l'intensità di un dato esercizio che risulterà più difficile. Aggiungono nuovi stimoli all'allenamento con un'efficacia che dipende dalla tecnica d'intensità utilizzata: rest pause (standard o modificato), stripping, negative, forzate, burns. Queste tecniche possono essere applicate alle serie, alle ripetizioni oppure ad entrambe. Se applicata alle serie il muscolo viene portato a lavorare oltre il suo limite, quindi oltre l'ultima ripetizione possibile per quella serie (non a cedimento muscolare) sfruttando le più profonde riserve energetiche muscolari: i fosfati. Quando vengono applicate alle ripetizioni modificano i tempi e i movimenti di quel dato esercizio, cioè modificano TUT e ROM, rendendolo più difficile. In alcuni esercizi multiarticolari è possibile applicare le tecniche d'intensità a serie e ripetizioni contemporaneamente, facendo diventare l'esercizio veramente ma veramente difficile.
E' possibile usare più tecniche assieme in una seduta di allenamento, appatto che siano compatibili. Volendo fare una suddivisione possiamo dividerle anche in: eccentriche, concentriche, complete.

Rest Pause (RP): se applicato alle serie bisogna completare normalmente la serie, poi fermarsi 10~15 secondi, una ripetizione, altri 10~15 secondi, un'altra ripetizione, e così via. Il termine lo stabilite VOI. Se durante l'esecuzione del RP non ce la fate a continuare con quel peso, scalatelo di 5, 10Kg e continuate alle ripetizioni in più che avete programmato, oppure fermatevi. La notazione per indicare un esercizio col rest pause applicato alle serie è la seguente (di solito):
Squat: 3*4-6-8 + RP(8) significa che in ogni serie fate 4+8RP, 6+8RP, 8+8RP
Squat 3*4-6-8 + RP(8-6-4) significa fare: 4+8RP, 6+6RP, 8+4RP

Per applicarlo alle ripetizioni basta effettuare le ripetizioni "in stile RP", cioè partire subito col rest pause. Quindi a parità di peso otterrete più ripetizioni, oppure potete incrementare il peso, ergo a parità di ripetizioni potete incrementare il peso.

Esempio di notazione:
Squat 3*20 RP significa che partite sin dalla 1°reps col restpause
Stacco 3*10-12-15 RP Idem come prima, ogni serie inizia subito col restpause cambia solo il set utilizzato (piramidale inverso)