hai perfettamente ragione.. l'organismo entrando in contatto con determitate sostanze si sensibilizza ( produce dei recettori per quella determinata sostanza) in modo tale che in un successivo contatto, avendo gia il recettore pronto a legarsi, si scateni la cosidetta reazione anafilattica... Qst e la reazione allergica.
Nella reazione da ipersensibilita ritardata vengono coinvolti altri tipi cellulari che una volta reclutati necessitano 24-48 ore per esplicare i loro effetti citotossici, comunque è sempre necessra un Sensibilizzazione, un contatto con la sostanza in questione...
Quei paramentri da te citati variano in stati di infiammazione e sono puramente generici, nel caso specifico ricordiamo che molti farmaci o sostanze naturali nn sono in grado da sole di dar luogo a una risposta patogena (ovvero nn sono immunogenici) ma necessitano di un supporto proteico, fornitogli molto spesso dai globuli rossi, da qui anche la ves alterata, e in seguito a qst legame si determinera lo sviluppo della imunoreazione.
Ma tramite qst esami di laboratorio nn si puo stabilire se il soggetto sia allergico o meno a qualche principio, per determinarlo sono necessarie indagini di laboratorio piu accurate, come delle tecniche di immuno-enzimatica molto piu sensibili...