Risultati da 1 a 15 di 100

Discussione: cedimento si o no

Visualizzazione Elencata

  1. #15
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    never enough
    Messaggi
    1,813

    Predefinito

    da dove comincio?
    ok allora prima di tutto definiamo il concetto di "sfinire"



    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio
    Be', in un allenamento per la massa per esempio, lo scopo e' sfinire piu' fibre possibili e quindi di allenarsi con un volume piu' alto per esempio.
    per come la vedo io lo sfinimento c'è quando un muscolo non è più capace di contrarsi per far fronte allo sforzo al quale è sottoposto(spostare il peso)
    il motivo principale per cui questo avviene è la produzione di acido lattico che, col suo bruciore, ci dice che è ora di fermarci.
    questo può essere considerato cedimento?
    dipende.
    da cosa?dalla nostra capacità di sopportare il dolore prima di tutto.
    in effetti moltissimi atleti si fermano non appena sentono un "fastidio", e questo certo non è allenante.qui il discorso potrebbe andare molto oltre ma mi limito a chiarire perchè ho trovato il discorso di Titan...beh, avete capito

    Definire con precisione quale sia il vero limite di ognuno di noi è difficile, ma credo che molti si risparmino, e non poco.

    qui mi riallaccio un attimo a questa frase per non perdere il filo:

    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio
    Se nel multiarticolare per esempio cominci ad andare a cedimento perdi quella fluidita' che poi ti servira' per il resto della sessione. In questo modo sfinisci meno fibre di quante tu ne possa sfinire senza cedimento.
    non ti viene in mente che, magari, nel multiarticolare stai cazzeggiando un pò?

    se il targhet è "sfinire" e io "sfinisco" nel multiarticolare, chi può dire che non ho stimolato tutte le fibre?
    chi dice che dopo DEVO fare altro?Questo solo per dire che la tua frase è troppo "limitante" al concetto di "allenamento".
    Fermo restando che io personalmente faccio da uno a 4 complemantari a seconda del gruppo, è proprio il concetto di base che non ha fondamento:il complemantare serve a COMPLETARE un lavoro già mezzo fatto, per colmare lacune o per dare fondo a tutte le risorse del gruppo attaccato, per attaccare il gruppo da diverse angolazioni, entrare nei dettagli insomma, alfine di non lasciare nulla al caso.
    esempio banale: schiena
    parto con gli stacchi da terra, arrivo a fare un 3x10 ma non al cedimento, diciamo che posso farne 12...
    1)dov'è lo stimolo?
    2)quanto ho allenato (per esempio) il gran dorsale?allora che faccio?un complementare pasante per i lombari:iperextention con sovraccarico...
    perchè?perchè non "sfinire" i lombari nel fondamentale?

    e i dorsali?posso dire che li ho allenati? certo che no...quindi?rematore con bilancere?trazioni alla sbarra?
    questi cosa sono?complemantari?fondamentali per i dorsali?(perchè se non li faccio col caz.zo che viene fuori il Vshape)
    insomma, troppi luoghi comuni, troppe etichette.
    Costruire il fisico non vuol dire che dovete essere FISICI...non è così complesso come oggi si vuole fare credere...
    la tecnica del risparmio non funziona, ogni serie va fatta come se fosse L'ULTIMA CHE FARETE NELLA VOSTRA VITA, solo questo ti da la certezza che dai MOTIVO al corpo di crescere: si deve adattare allo stimolo.se poi per fare il complementare devo abbassare il carico meglio: vuol dire che DAVVERO sto sfinendo tutte le fibre.
    se vado al ced già dal fondamentale, e poi ho la forza di fare il primo complementare, allora ho a maggior ragione la certezza di stimolare più fibre, o no?
    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio

    Tipo Multiarticolare + Complementare Pesante + Complementare leggero.
    questa poi me la devi proprio siegare...l'hai letta su Topolino?
    cosa vuol dire "Complementare Pesante" "Complementare leggero"
    ma sopratutto PERCHE' LEGGERO???
    il fatto che usi poco peso per fare ad esempio le croci(classico complementare leggero) non vuol dire non devi "sfinire" e SOFFRIRE anche nell'ultimo esercizio.
    c'è sempre ancora qualcosa da spremere.
    semplice esempio: se l'obbiettivo è sfinire e tu vai leggero, come fai a dire che sei "alla frutta"?
    se non vai alla frutta, il corpo non ha motivo di adattarsi a qualcosa che per lui è già fattibile così.
    La tecnica del "risparmio" non paga mai(vedi sopra).

    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio
    Il cedimento lo vedo come una naturale reazione del corpo a bloccarsi a causa dell'accumulo di acido lattico. Se l'acido lattico e' vero che fa' perdere fluidita' al muscolo e fa' perdere forza muscolare allora sarebbe bene evitarlo. Io la vedo come una specie di meccanismo di difesa corporea che "dovrebbe" essere raggirato durante l'allenamento.
    per come la vedo io invece non dev'essere raggirato, dev'essere affrontato e battuto.
    perchè credi che LUI ti fermi?
    partiamo dalle origini:
    il corpo vive in uno stato perenne di RISPARMIO, dovuto alla sua preocupazione principale: LA SOPRAVVIVENZA.
    se non gli dai acqua la trattiene perchè gli serve, se non mangi non dimagrisci perchè quello che ha lo tiene per scorta per soppravvivere", (il corpo interpreta la dieta come "carestia" di cibo e trattiene il più possibile le scorte abbassando il metablolismo per assicurarsi una fonte più prolungata possibile di cibo...fuuuurbo)se mangi tanto accumula il più possibile sempre per garantirsi la sopravvivenza(qui ci sarebbe da fare un bel discorso sulla dieta)
    allo stesso modo, se tu, tramite allenamento, stimoli il corpo a LAVORARE per dover sintetizzare aminoacidi (per farla molto corta perchè le funzioni fisiologiche innescate dall'allenamento sono decine) lui ti blocca (il segnale di dolore è dovuto anche ad un campanello di allarme per un possibile infotunio(danno) per questo è importante saper riconoscere il dolore "buono" e quello "cattivo") e dice: "occhio che se continui così mi danneggi, mi crei una condizione per la quale poi dovrò correre ai ripari" e qui arriva solo il PRIMO segnale.
    qui devi essere tu più furbo di lui, cogliendo il dolore, gestendolo lucidamente e STIMOLARE LA CRESCITA.
    Ecco perchè crescere è FATICOSO e DURO(come pure tirarsi da gara)
    devi andare contro natura.e per la testa non c'è nulla di peggio.

    andando oltre dai il giusto stimolo, cioè crei il "danno" minimo che porterà alla crescita.
    Qui devi stare attento, soprattutto andando OLTRE al ced, tipo forzate o negative, se non hai esperienza ti fai male.


    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio

    Che poi chiaramente, fra me e un'altro me stesso, io che mi alleno senza cedimento riusciro' a caricare di piu', a fare piu' serie, a fare forse anche piu' esercizi. Mentre l'altro me stesso dopo la panca piana gia' si sentira' bello che impacchettato, il tutto senza aver fatto un lavoro veramente pesante, perche' in fin dei conti e' solo una sensazione che non ha niente a che fare con la "qualità" di allenamento.
    spero di non dover commentare anche questo punto...solo una cosa:
    non è detto che "piu faccio piu stimolo".
    io direi MEGLIO faccio piu stimolo.
    a me dicono spesso: ma tu fai solo UNO max DUE esercizi per i bicipiti?come fai ad averli cosi?
    INTENSITA prima del VOLUME.
    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio

    Personalmente in fase di massa il cedimento lo ricerco solo nel complementare, ma mai nei multiarticolari.
    questo non lo commento davvero

    scusate ho scritto un pò e non ho tempo di rileggere, stasera lo rileggo e se è il caso lo correggo
    Ultima modifica di Fenix; 15-05-2008 alle 11:07 PM

Discussioni Simili

  1. Cedimento - Ovviamente per tutti, e sentirei con piacere soprattutto 4ca
    Di Nevermind nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 10-03-2004, 09:45 AM
  2. serie a cedimento...
    Di Norman Foster nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-04-2003, 02:30 PM
  3. serie multiple con cedimento....abitudine sbagliata..
    Di Tenebro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10-04-2003, 05:40 PM
  4. sensazione cedimento pettorali ??
    Di weboy nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-03-2003, 10:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home