In effetti più il valore biologico è alto, più aminoacidi essenziali sono presenti. Rileggendo la risposta mi rendo conto che avrei dovuto spiegarmi meglioOriginally posted by diste18
io pensavo che il valore biologico fosse dato dalla completezza sotto il profilo aminoacido della proteina? se tu mi dici che ha un val biologico basso ma è completa di aminoacidi mi sbaglio.
quale dei due valori dà un idea migliore della qualità delle proteine1
Cerco di rimediare. Partendo dal presupposto che il vb della soia è 73-74 (prima ho sparato un valore andando a naso perchè era pronta la pappa), il vb non è l'unico indicatore della "validità" di una proteina. Certo, è il più importante, ma ce ne sono anche altri tipo il PER (rapporto di efficenza proteica), il PDCAAS (digeribilità proteica), NPU (utilizzazione proteica), il CUD (utilizzazione digestiva) oppure il confronto con la proteina standard calcolata secondo i parametri della FAO (su cui cmq stenderei un velo pietoso).
E considerando tutti (ma proprio tutti) questi indicatori, la soia si piazza bene. Da qui la considerazione che, nonostante il vb non altissimo, la soia è una buona fonte proteica.
E questo è tanto più valido tenendo conto del fatto che in un post recente hai scritto che gli albumi probabilmente ti provocano eruzioni cutanee (il che tra l'altro capitava anche a me, poi il problema si è risolto da solo) e il latte ti fa giustamente stare sul chi vive per la ritenzione che provoca. E allora vai di soia![]()
Segnalibri