Originally posted by Rox68
Spero di riuscire a portare avanti questo discorso e, visti i suggerimenti in merito, di corredarlo anche con una parte diciamo "pratica".
In questo periodo sono impegnatissimo con il discorso dell'accordo tra tutte le federazioni di BB (finalmente una novità veramente degna di nota...) e con le competizioni...ma spero di riuscire lo stesso a trovare un po' di tempo.
Se nel frattempo qualcuno volesse dare il proprio contributo per ampliare ed approfondire i diversi aspetti del discorso...
Fin dai primi 7 mesi che feci daci 15 ai 16 anni in palestra capii che la crescita viene stimolata non tanto semplicemente da quanti kg smuovevo ma per quanto tempo riuscivo a smuovere il maggior carico possibile sul n.di rip prestabilite col miglior movimento possibile che richiamasse al lavoro il muscolo interessato nel miglior modo possibile.
Ad esempio nel curl,mi è sempre piaciuto farlo in piedi o seduto con i manubri e con pronazione della mano perche sentivo che distendevo al massimo le braccia e con la pronazione strizzavo bene il bicipite,quindi mantenevo anche chiaramente le braccia in posizione.
Con le ultime esperienze e conoscenze credo che l'allenamento debba essere semplice ma ci sono 2 punti in particolare da sfruttare :
ogni tanto un ciclo di forza per ottimizzare la spinta neurale sui muscoli e poter quindi utilizzare carichi maggiori.
trovare schemi di allenamento (serie/rep..ad esempio sapendo che le addominali sono ricche di fibre veloci perche insistere con schemi da 3000 rep ?) ed esercizi adatti alle nostre varie zone del corpo (se ad esempio il petto lo stimoliamo meglio alle parallele ,sfruttarle di piu della panca per stimolare il petto)
usare la tecnica di movimento che richiama al meglio il muscolo
se lavoriamo per l'ipertrofia usare un TUT adeguato, ad esempio alla panca è inutile sparare il bilancere per aria e tornare giu di corsa...il movimento deve essere adeguato in fase concentrica e curato anche in fase eccentrica!
Io ad esempio in media faccio serie da 30" di durata, ad esempio una serie di panca da 8 rep mi dura 32 " circa, quindi in media almeno un tempo di 2" sia in fase conc. che ecc. .
Poi dipende dall'esercizio e dallo schema utilizzato e da quanto siamo vicini all'esaurimento .
infine credo che un principiante possa evitare lavori di forza pura anche per diverso tempo e avanzare dagli stalli semplicemente cambiando esercizi,tecnica,frequenza,volume,ecc.. insomma variando diversi fattori possibili.
Io ad esempio non ho mai fatto lavori di forza e progredisco.



Rispondi Citando
Segnalibri