Come è mio solito, ho letto qualcosa di interessante e definitivo sulle proteine e sugli integratori, che trovate qua a questo indirizzo

http://www.jissn.com/content/4/1/8

Ne invito alla lettura.

Intanto ne traduco la conclusione.

La International Society of Sports Nutrition indica approssimativamente da 1,4 a 2 gr. di di proteine per chilogrammo di peso il fabbisogno proteico per individui attivi sportivamente. L'ammontare dipende (ovviamente, n.d.t.) dal modo e dall'intensità dell'esercizio, dalla qualità delle proteine ingerite e dall'energia calorica e glucidica assunta individualmente.
Le preoccupazioni che gli introiti a questi livelli siano rischiosi per la salute sono infondati in soggetti sani ed allenati.
Un primo tentativo per raggiungere il livello proteico può essere effettuato a partire dall'assunzione di cibo solido, tuttavia gli integratori di proteine sono un metodo sicuro (sano n.d.t.) e conveniente per assumere proteine di alta qualità.
I tempi di assunzione dopo l'esercizio fisico ha parecchi benefici come il miglioramento del recovery e alti aumenti di massa magra.
Per ciò che riguarda i BCAA, si è dimostrato che i benefici ottenuti sono relativi all'aumento della sintesi proteica, diminuzione del catabolismo proteico e possibili miglioramenti nella recovery post allenamento.

In definitiva, individui allenati hanno un fabbisogno proteico maggiore rispetto alla controparte sedentaria, che può essere colmato da cibo o da integratori che forniscono proteine di alta qualità come gli integratori di whey o caseine.