Paradigmi, consuetudini e liturgie
Ho pensato a quello che ho letto, imparato e sperimentato in questi anni.
Il risultato è il seguente: più ci si avvicina alla semplicità e più si possono ottenere e tenere risultati (ho ben ponderato l'uso e l'abuso delle parole).
Più tendenzialmente si cerca l'apoteosi da informazioni di seconda o terza mano, senza chiedersene il perché, senza uno straccio di documentazione, solo per il fatto che il "grosso" della palestra fa così, o perché si fa così e basta e più si rischia di buttare a mare la propria passione.
E allora sì che il titolo è appropriato. Stiamo parlando di paradigmi, consuetudini più o meno consolidate o liturgie.
Esempi ?
L'uso smodato delle proteine.
Il pasto più importante della giornata: il post WO per sfruttare la finestra anabolica.
Il pumping per l'iperplasia o la definizione.
La ricerca del prossimo pasto (dai 5 in su, fin al ruttino prima di mettere la testa sul cuscino).
La ricerca dell'integratore più blasonato (se è americano è meglio) con i nomi più improbabili come animal o t-rex o piston.
Ora, ciò di cui voglio parlare non è di professionismo, naturalmente. Perché in quel mondo i paradigmi sono di altro tenore e non sono in grado di discuterne. Viceversa, parliamo del mondo amatoriale, dell'utente medio della palestra, di quello che si accontenta del fisico fitness alla Brad Pitt o sempre e comunque con la tartaruga in evidenza.
Ed in ogni caso, una persona HP+7 o 8 (fino anche a 10) con un percentuale di massa grassa non importante (circa 10%) e con un fabbisogno intorno alle tremila/tremilacinquecento Kcal, secondo me, ha ragionevoli possibilità di successo.
Ora vi dico come la penso.
Il vostro motto è "no pain no gain" ? Sì ? Bene. Ma per quanto tempo ?
Da quanto tempo vi allenate ? E per quanto altro tempo vi vorrete allenare con altrettanta assiduità ?
Leggo sui Forum che ci sono utenti che affermano cose del genere "mi alleno da sei mesi, ho ottenuto le mie soddisfazioni, sono alto 175 e peso 60 Kg. Come posso fare a mettere massa senza trasformarmi in una massa di grassa con la panza? Ho pensato di prendere proteine in polvere. Ah, dimenticavo. Mi alleno due volte alla settimana e mangio panini perché non ho tempo. Al sabato, mangio gli struffoli di mia madre e bevo come un tombino. Non ho una dieta precisa. Normalmente mi alleno con lo stripping e faccio molti addominali alti e bassi perché ho un po' di pancetta che non vuole sparire. Che faccio ?"
Già, bella domanda ! La vorrei sapere anch'io la risposta.
O forse la risposta è sempre quella: col tempo. Ed il tempo non si misura in mesi. Si misura in anni. Con la pazienza di seguire sempre e comunque un'alimentazione controllata, con la pazienza di allenarsi sempre. Sì, poi c'è il fenomeno genetico. Va bene: ma, come affermato, vorrei parlare di persone normali, che svolgono attività normali e non passano la maggioranza del proprio tempo in palestra (a meno che non ABBIATE una palestra, ma il discorso è diverso).
Di cosa sto parlando ?
Sto parlando di attività fisica, fatta coi pesi, che stimolano le fibre muscolari a crescere per diventare più grosse e forti. Sto parlando di nutrimento, sto parlando di un riposo adeguato.
Certo è che se fate squat con 10 Kg. per lato (magari con 20 ripetizione per set), non è uno stimolo adeguato. A quel punto è più stimolante (sempre per i muscoli) aiutare la mamma/fidanzata/compagna/moglie a far la spesa.
Certo è che se poi andate ad allenarvi tre/quattro volte la settimana e mangiate poco, i muscoli non crescono, no ? Oppure, al contrario, vi allenate un paio di volte e mangiate come un bufalo cafro in calore e vi lamentate che siete ingrassati come un sommozzatore con maschera, occhiali, pinne e soprattutto ciambella, non vi stupite.
Se poi, vi allenate, mangiate adeguatamente, ma fate il DJ o il cameriere o il portiere di notte o la guardia giurata, fatti vostri: questo post non è per Voi.
Mettiamo che vi state allenando almeno da tre anni. Mettiamo che il volume e l'intensità di allenamento siano corretti. Mettiamo pure che fate squat e stacchi (altrimenti il giochetto non vale...). Allora vi chiederete se il vostro fabbisogno proteico faditicamente è aumentato. Ma quante volte vi allenate ? Due ? Tre volte alla settimana ? Mmmmm, nutro forti dubbi. Se siete già sul grammo e mezzo a Kg. di peso, il vostro fabbisogno è più che soddisfatto. Creatina ? BCAA ? Ne avete bisogno ? Mah, permettete anche qua di esserne scettico.
In definitiva, provate a domandarvi questo:
In altre discipline sportive (nuoto, tennis, calcio, ciclismo, tanto per fare degli esempi), se un vostro amico/conoscente pratica per due o tre volte alla settimana, avreste il dubbio che assuma un livello proteico/lipidico/glucidico adeguato ? O dovrebbe fare affidamento ad integratori, fottendosene alla grande di come si nutre ? Ma allora che differenza fa, secondo voi, il mondo della palestra ?
La mia personale esperienza è: NESSUNA.
Solo che l'esoterismo che esercita il gran rotondo o il retto addominale sulle persone che frequentano palestre (e Forum) è decisamente forte ed attrattiva.
speak softly and carry big sticks...
Segnalibri