Originally posted by bacci
grazie per la spiegazione........altra domanda.......differenza tra panca piana con bilancere o manubri(oltre al carico ovviamente)??
Vedi...io ho una certa difficolta' ad eseguire con grossi pesi la panca piana......uso una buona eseguzione ma a volte non riesco a spingere come vorrei.....ho provato i manubri su inclinata e mi sono trovato bene......li uso anche su p.piana???

Si puoi usarli anche su panca piana, la differenza è che con i manubri usare molto carico è pericoloso molto piu che col bilancere,sia per portarli al petto dalla posizione seduta che nell'avvicinarsi del cedimento perche rischi di cedere e trovarti con un braccio che ti cade di botta perche vengono molto stressati i muscoli stabilizzatori che col bilancere lo sono molto meno.
Insomma sei piu instabile coi manubri.
Inoltre colpiscono molto piu i tricipiti e permettono piu distensione dei pettorali ma man mano i carichi salgono bisogna stare molto attenti e non rischiare troppo verso il cedimento soprattutto per un principiante che ha un minor controllo della situazione,del movimento delle proprie braccia.

Passare da un periodo di panca piana e bilancere ad uno con panca e manubri puo dare una svegliata ai tricipiti ad esempio,insomma tutto puo servire ma bisogna saper sfruttare i diversi esercizi a seconda del problema.

Non pensare di lavorare con carichi grossi alla panca, non è facile per nessuno progredire col carico ma è ancora piu difficile se si cerca un incremento troppo veloce.
Incrementa di poco alla volta o di 1-2kg ogni 3-4 sedute di panca se proprio non riesci lavora di piu e/o meglio sui muscoli deboli del movimento che potrebbero essere tricipiti e deltoidi .