ci sono numerosi punti che non condivido (dal basso della mia esperienza premetto).
Prima cosa nel nuoto le cose sono un pò, anzi molto diverse, tutto il discorso sulle alzate olimpiche penso che non regga poichè in acqua non mi serve ad un emerito caz..o la stabilizzazione e i muscoli stabilizzatori. Poi penso che il discorso di allenare la resistenza sia relativo, che senso avrebbe per un ciclista correre sulla bici km e km e poi andare in palestra e fare altra resistenza?
Penso che in palestra si debba fare prima di tutto un lavoro diverso dall'attività sportiva vera e propria (es. nuoto ciclismo o altro...) ad esempio un ciclista potrebbe allenare la forza, che su una bici sarebbe difficile da allenare. Ovviamente se il soggetto a particolari carenze allora si potrebbe fare come detto da voi...
Poi è logico che uno non può allenare per una stagione intera solo la forza o la resistenza...
Stesso discorso secondo me vale anche per il fatto che si dovrebbero scegliere esercizi che simulano il movimento sportivo. Non è sempre detto. Perchè sebbene sia utile allenare il muscolo coinvolto non è detto che lo si debba fare come le gesto sportivo specifico. Quello penso sia compito degli allenamenti di tecnica fatti non in palestra. MI spiego con un esempio, avete detto che per un pugile sono buone le distensioni su panca, ok, ma non perchè simulano un pugno ma perchè sono un buon esercizio per il torace. E secondo me non si dovrebbero fare nemmeno con tecnica esplosiva. Se uno vuole allenare il gesto del pugno dovrebbe magari simularli con il sacco...
Ad esempio in passato è successo che 4ca ha affermato che per aumentare il salto in alto non funziona assolutamente lo jump squat... Anzi sarebbero utili gli esercizi pliometrici ( sempre con una buona base si SQUAT)..... Perciò.......
Anche se penso che quello che ho detto fino ad ora non centri pienamente col nuoto.
4ca help us!!
Segnalibri