Weboy, il problema è: se ti fossi allenato con più volume/frequenza, che risultati avresti ottenuto?
Il brutto è che non esiste un allenamento ideale in assoluto, ma un allenamento ideale limitatamente al soggetto in questione, con le sue caratteristiche individuali e il suo background. Un tabella BII va bene, ma va bene per sempre o va bene "per ora"?
Io propendo per la seconda ipotesi! Alla lunga l'organismo si abitua (metabolismo e capacità di recupero in primis), si rischia spesso il superallenamento del SNC per la costante ricerca di nuovi "record", eccetera.
E allora, perché non provare poi ad allenarsi un po' di più, anche se magari non sempre a cedimento? Vale ovviamente anche il discorso opposto...
Questo per la ciclizzazione. Periodizzazione: ad esempio, stalliamo spesso. Allora perché non inserire ogni tanto un ciclo di forza, utilissimo in questi casi? Non riusciamo a reggere più di tot allenamenti... e allora, perché non inserire uno scarico ogni 3 settimane di allenamento?
Certo, resta il discorso della genetica. Non sto parlando di fare cicli da 6 allenamenti a settimana... diciamo, per la frequenza, variare da 2 a 3 allenamenti per week, oppure da 2 a 4 per le persone "più dotate". Idem per il volume.
Ma perché dobbiamo rimanere "imprigionati" nelle sigle (BII, BIIO, HD, "high volume"...)?
Segnalibri