forse l'ho gia scritto in un altro thread:
la carnitina funziona come dici tu: veicola gli acidi grassi all'interno dei mitocondri per la beta ossidazione.
il fegato la produce già per i fatti suoi a partire dalla lisina (anzi ad essere precisi, tutti i tessuti producono il precursore della carnitina e poi il fegato completa l'opera rispedendola in circolo)
quindi il corpo ha sempre una sua dotazione di carnitina che peraltro viene ricambiata non appena il livello si abbassa.
ha senso integrare questa sostanza solo se si svolgono attività aerobiche ad intensità tali da saturare la carnitina fisiologicamente presente nelle cellule (comunque il corpo ha altri sistemi per ossidare gli acidi grassi in attesa di utilizzare la carnitina per continuare nei mitocondri) e quindi per favorire la beta ossidazione.
l'assunzione dovrebbe prevedere una fase di carico ed una di mantenimento, proprio perchè non essendo la carnitina un substrato energetico,una volta introdotta in circolo non viene "consumata" tutta dopo una sessione aerobica.
lo stesso discorso vale per la creatina (neanche essa viene consumata durante gli sforzi, è semplicemente una riserva di energia intermedia tra i substrati energetici e l'ATP)
solo che agiscono a livelli differenti:
la creatina nell'immediato (sforzi brevi ed intensi)
la carnitina nel lungo periodo (sforzi prolungati AEROBICI)
nn so quanto possa essere utile per un bber integrare carnitina quindi.. visto che, contrariamente a quanto pensano alcuni, le serie ad alte ripetizioni sono comunque ANAEROBICHE quindi nn utilizzano la beta ossidazione per produrre energia.
Segnalibri