infatti ricordo quel post paolo.
anche se non le ho mai eseguite (la floor solo con manubri), quindi prendi le mie affermazioni con il beneficio del dubbio, in linea di massima le differenze dovrebbero essere:
- la board press è una panca piana con Rom limitato, la floor NO.
- nella board è quasi come se avessi uno sterno + spesso quindi il movimento è pressochè identico.. l'arco, la spinta con le gambe, l'instabilità del bilancere etc..
nella floor non puoi fare arco, non puoi spingere con le gambe, la schiena è poggiata a terra e oltretutto il bilancere chiaramente non tocca il petto ma si blocca perchè i tricipiti si poggiano a terra
quindi la stabilità è totalmente differente.. anche la direzione di spinta è leggermente diversa (lo è maggiormente se fai molto arco nella panca).. i dorsali non possono aiutarti etc.
personalmente l'anno scorso mi sono allenato per un bel pò con la panca al rack, l'esercizio era "panca concentrica"
in pratica piazzavo la panca nel rack e posizionavo i pin (le barre) in modo che quando facevo arco queste fossero all'altezza del mio sterno.
l'esercizio iniziava quindi dalla fase di spinta.
posso dirti che anche questa variante dà un feeling differente dalla panca con fermo, la stabilità è differente, mancando la fase iniziale eccentrica anche tu ti setti differentemente.. a volte i pin ti fanno sbandare (ma quello si sistema con la pratica)
insomma.. ci sono variabili che modificano profondamente gli esercizi sebbene questi possano sembrare simili.
tu non sei un powerlifter quindi non credo trarresti molto giovamento da questi movimenti adesso.. forse mi sentirei di consigliarti la floor press manubri o bilancere con presa stretta per allenare i tricipiti..
ma comunque cerca di non farti affascinare eccessivamente dai tecnicismi che leggi su alcuni diari... il + delle volte la semplicità è alla base di una buona riuscita.
Segnalibri