per un principiante è anzitutto necessario imparare gli esercizi e ripulire il proprio regime alimentare.
Secondo me gli esercizi di isolamento hanno un ruolo importantissimo: rompono la monotonia derivante dai soli esercizi base (quelli che danno la prima irruzione nel passaggio dal divano alla sala pesi, per capirci!) .
Quest'aspetto è spesso trascurato, ma a mio avviso vale più che la crescita muscolare in sè in quanto varietà=stimolo a continuare.
Più avanti si renderanno addirittura necessari, ma a quel punto per la crescita muscolare (e lo stimolo ad andare avanti sarà dato dai progressi, in termini di massa e/o forza).
All'inizio fai fino a tre serie degli esercizi base e fino a due di quelli d'isolamento, questo mi pare un volume più che accettabile.
COSA IMPORTANTISSIMA: non partire mai dall'esercizio per arrivare a sviluppare il muscolo: parti DA TE e poi scegli gli esercizi.
Parla con l'istruttore di eventuali infortuni subiti in precedenza, di problemi articolari etc.
Certi esercizi si rivelano deleteri se somministrati a ragazzi con problemini latenti.
Stai in range di 10-12 rip, all'inizio è il giusto mezzo.
Preoccupati anzitutto di imparare a fare gli esercizi, forza e massa arriveranno da sole se procedi gradualmente.
Facci sapere come procedi e in culo alla balena!
Cèo!