Ciao!

Per tenere "fede" a quanto esposto, cioè che si deve essere flessibili, una risposta chiara e precisa non te la posso dare.

In altre parole a me il concetto di periodizzazione classico con le fasi annuali e tutto il resto non piace. Perchè? Perchè sono impazzito o perchè ho scoperto altre teorie?

Semplicemente, è una questione di contesto, come sempre.

Nella vita reale io non riesco a traguardare 4 mesi per le "cose serie", figuriamoci per i pesi. Perciò... che vuoi periodizzare?

Meglio un approccio induttivo: tu parti con una scheda, questa o altre. Esauriscila, sempre con un minimo di auto-analisi. Per questo un diario su un forum aiuta. Magari la correggerai in corso d'opera, magari no...

Al termine di questa scheda avrai una esperienza in più. Cosa fare?

1) hai fatto una scheda di forza, la modifichi (non la stravolgi o la cambi del tutto) e passi ad un ciclo più ipertrofico (o viceversa)
2) la ripeti pianificando di alzare i carichi, in pratica esegui le schede con un sistema ad onde

Nel primo punto, un errore è variare di brutto. L'organismo si adatta bene alle variazioni, quando queste sono in un certo range. Se esageri, devi ripartire. Ti sembra di migliorare, ma in realtà è un nuovo e totale adattamento.

Un esempio: hai fatto un ciclo di panca, passa alla panca stretta (meglio il contrario, funziona molto bene). Hai fatto un ciclo in 5x5, passi ad un 2-4-6-8. Hai fatto un ciclo di stacco, passi allo stacco sumo. O viceversa.

Un esempio peggiorativo: hai fatto un ciclo di panca, passi alle dip o al lento avanti. Hai fatto un ciclo in 5x5, passi a un 2x20. Troppe variazioni. Non "capitalizzi" quello che hai ottenuto...

Idem: se rifai la scheda con i carichi più elevati, le variazioni sono consistenti ma non troppe.

In altre parole, devi scegliere attentamente cosa variare.

Così facendo, hai altre 6-8 settimane di allenamento. E hai fatto altri 2 mesi, cioè in tutto 3-4 mesi che sono un trimestre o un quadrimestre. Mi sembra molto tempo solo facendo così. Pensa a scuola in un quadrimestre quante cose possono succedere...

Stiamo infatti parlando di pesi e palestra. Non di una preparazione specifica di uno sport, in cui il discorso è diverso. Se non hai gare o altro in teoria ogni momento è buono per fare qualunque cosa: massimali d'estate, volume in primavera, niente d'inverno...

per il CCCP: la sigla è di VIERI, non mia: Come C(beep) Ci Pare.

Perciò, in quei 15'-20', fai quello che ti pare in palestra. A tua scelta. Senza preoccuparti troppo. Mettici tutti gli esercizi da culturista che ti piacciono