Grazie Yukatan, hai ragione, molto tempo fa, sono partito con allenamenti ad alto volume (ad esempio 11-12 serie per gruppo muscolare). All'inizio i risultati si vedevano, ma poi non si progrediva. Col tempo ho cercato di spingermi sempre oltre i miei limiti ed ho semplicemente notato questo: più dure erano le serie, meno ne riuscivo a fare !
E' così che ho iniziato a ridurre gradualmente il volume e a distanza di dieci anni mi sono ritrovato con questa tipo di scheda.
Conosco gli allenamenti estremi di Mike (tipo squat e parallele in una sessione e la settiana successiva stacchi e trazioni), li ho anche provati con risultati buoni, ma per ora il mio obiettivo non è mettere su massa e mi trovo molto bene con questa scheda, prossimamente tornerò a quelle estreme.
Devo dire che la maggiore difficoltà di questo tipo di allenamento è riuscire ad infrangere il limite che spesso ci pone la nostra mente (o i meccanismi di sopravvivenza del nostro corpo), pensa mi alleno il lunedì e già dal giovedì precedente penso alla sessione di allenamento cercando di concentrarmi su di esso data la sua brutalità, e alla fine mi convinco che non morirò e vado in palestra pronto a dare tutto. Per intenderci si arriva a cedimento e combatto con me stesso per altri 5-10 secondi circa (in quelle condizioni sono una eternità !!!) per cercare di completare la ripetizione che mi ha fatto cedere.
Tale approccio è di notevole difficoltà per questo faccio in modo di pensare solo all'esercizio e quindi lo eseguo nella massima sicurezza (power-rack e assistenza diretta del mio stimato istruttore).
In maniera indiretta, devo ringraziare i miei impegni di lavoro che mi hanno quasi costretto ad applicare negli allenamenti una frequenza così ridotta (aumentando necessariamente l'intensità).
Per quanto riguarda il fiatone, già dopo la seconda serie è difficilissimo recuperare (la respirazione è affannata e il battito cardiaco non vuol saperne di tornare a livelli umani ... ), pertanto come vedi (su https://www.bbhomepage.com/forum/sho...5&pagenumber=2) gli esercizi hanno una difficoltà decrescente (si parte dallo squat e si arriva ai crunches).
Passato il terribile caldo di questa stagione, tornerò ad allenarmi dividendo la mia scheda in due split.
Cosa ne pensi della mia scheda ? e come la suddivideresti in due ?

Ti rimando al thread "squat e stacchi gt" su Breve Intenso Infrequente

Grazie per i complimenti