Ciao,
volevo porvi nuovamente al'attenzione , specialmente a chi ha un certo numero di anni d diete e allenamentio, la pianificazione della mia stagione.
Ribadendo il presupposto che la dieta che segue e' l' ABCDE, con nelle settimana "ipercaloriche" assumo carboidrati semplici e comunque cerco di privilegiare alimenti ad alto indice glicemico, cosa che contribuisce a darmi incredibili aumenti di forza(!!!), allenandomi 3 volte la settimana.
Per quanto riguarda la fase ipocalorica, di definizione (in cui nella 1° settimana di scarico e nella seconda 2 sedute di massimali) dove riesco ad eliminare una certa quantita' di massa grassa, volevo entrare un po + nel particolare, porgendovi la mia dieta chetogenica (1870 calorie):

Mezz'ora prima 1° pasto:
1 gr aetil-carnitina, 10 gr glutammina

1° pasto
300 gr albume+2 rossi+ 10 gr olio d'oliva+ 1 multivitaminico

2° pasto
150 gr petto pollo+ 20 gr olio d'oliva

mezz'ora prima 3° pasto
5 gr gluta, 1/2 gr vit c, 1 kcl retard

3° pasto
150 gr petto di pollo+20 gr olio + lattuga

4° pasto
28 gr proteine della caseina+ 35 gr arachidi

Mezz'ora prima 5° pasto
5 gr gluta, 1/2 gr vit c, 1 gr acetil-carnitina

5° pasto
150 gr. pollo+200 gr spinaci+20 gr olio

6° pasto
3 scatolette tonno al naturale (168 gr sgocciolato)+ 35 gr arachidi

1° ora dopo 6° pasto:
5 gr gluta. 1/2 gr vit c, 2 gr zma-t (gensan).

Come vedete privilegio in grassi insaturi.
Nessun problema di affaticamento.

Volevo chiedervi, sempre a "voi", cosa ne pensate, se c'e' qualcuno che + o - segue questa pianificazione, e se sarebbe meglio inserire 1 ricarica di carbo per contrastare il catabolismo nelle settimane ipo.

Saluti