Scelta sensata per l'ordine degli esercizi...dipende molto dalle tue priorita' che se non le conosci tu non puo' ovviamente conoscerle nessun altro!

Il mio parere e' che il transfer sulle trazioni con la lat e' piu' basso di quello che si crede di solito.
Se vuoi continuare con 2 es per i bicipiti le trazioni le farei in modo da pesare meno sulle braccia, diciamo prone con ampiezza delle spalle o appena maggiore (non troppo eh!).

Anche se dici di essere debole poco male fai molte serie da poche ripetizioni, per questo esercizio non ti serve un grosso volume per lavorare bene intorno a 20 rip va piu' che bene (quindi se riesci con 4x5 o 5x4 o anche 6x3 al limite...).
Ricorda se vuoi farne di piu' appena puoi riduci pure ancora il numero di rip per serie, non farti problemi a fare singole ma metti un po' di carico.

Una nota le trazioni a mio personale giudizio (che vuol dire che la cosa funziona su di me ma non so sugli altri... ), le trazioni sono l'es che meglio risponde a giochetti sulla post-attivazione.

Mi spiego:

diciamo che tu fai 5rm bw tranquille con 2rm di buffer.
Be' se ti fai 5 rip + 3 rip (+5kg sovraccarico) + 1 rip (+10kg sovraccarico) e poi fai un'altra serie da 5 rip bw...sentirai la seconda serie a bw molto leggera, proprio per effetto della post-attivazione!

Di conseguenza io amo spesso allenare le trazioni con piramidi complete...cosi mi sento molto figo nella fase discendente della piramide, mi pare di essere leggerissimo!
Nota:
Quanto detto sopra naturalmente e' valido se hai recuperi appropriati e lo noti tanto di piu' quanto le tue trazioni sono "in alto" nel tuo programma, se le fai per ultime l'effetto viene a cadere parecchio logicamente.

Se invece per il momento ritieni di avere limiti grossi nelle trazioni pensa a togliere magari un es per i bicipiti e fai trazioni supine (sempre valido il consiglio di sfruttare la post-attivazione naturalmente...in questo caso e' ancora piu' facile che tu riesca a mettere su almeno un disco leggero)