Citazione Originariamente Scritto da tattoos
Dipende dallo scopo della Tua dieta.

Spiego.

Normalmente in una dieta ipocalorica con finalità da cutting (dimagrimento), normalmente viene posto il limite di 2 gr. di protidi al Kg. di massa magra. Questo perché si desidera minimizzare l'apporto energogeno dei protidi e, quindi, l'effetto di stoccaggio sotto forma lipidica del surplus proteico non utilizzato per fini plastici (costruzione/ricostruzione di nuovi tessuti).

In una dieta ipercalorica da bulking, questo effetto (che ovviamente sussiste) vien in parte mitigato dal fatto che si cerca l'accrescimento muscolare a discapito della definizione.

Ovvio è che, in ogni caso non è buona cosa esagerare con le proteine, per motivi di affaticamento di fegato ed apparato filtrante (reni) che, in ogni caso, sono sottoposti a superlavorio.
Oltretutto, il metabolismo proteico provoca una certo grado di acidosi con alterazione dei livelli di calcio sia circolante che appartenente al nostro stock (apparato osseo) che viene utilizzato per riportare il ph a livelli ottimali.

Per la suddivisione fra protidi, glucidi e lipidi, io Ti consiglierei di stabilire per prima cosa l'introito calorico da proteine e, successivamente, dei carbo e dei grassi.
hai detto tutte cose giustissime come il fatto dell' affaticamento del fegato ke ho provato sulla mia pelle .solo una cosa e' inesatta: le proteine in + non possono essere tramutate in grassi poike' contengono azoto e il processo di stokkaggio in grassi rikiederebbe un apporto energetico per rompere i legami molecolari con il carbonio, l'idrogeno e l' ossigeno ke il corpo umano non dispone .le pro in + possono essere usate a fini energetici e kuindi far ingrassare perke' non vengono utilizzati i carbo e i lipidi.