bella discussione ragazzi, gia che ci sono dico la mia
- innanzitutto nn credo sia indispensabile un allenamento con i pesi per migliorare l'elevazione,anzi se non si è capaci e si organizza male l'allenamento si rischia di perderne, nonostante si aumenti magari la forza su esercizi come lo squat.
ho giocato a pallavolo per anni e la cosa che mi ha dato i maggiori guadagni in termini di elevazione (non sono mai stato particolarmente dotato, ma comunque un nanetto di 1.65 ke tocca il tabellone del canestro [con il palmo pieno] o che schiaccia con la rete regolamentare da serie A fa un pò di scena) sono stati i salti sui gradoni della mia palestra
salti ad una gamba, a piè pari, caduta dall'alto (molto utile secondo me soprattutto se seguita da balzi)
- se ci pensate il movimento + simile al salto non è lo squat ma il good morning (chiaramente a gambe semiflesse) c'era un video di un pesista molto forte (nella sezione video di questo forum) che faceva GM dinamico e sembrava saltasse
la chiave non è lavorare sui quadricipiti ma piuttosto su femorali e glutei, che oltretutto sono i muscoli + forti del corpo, e che vengono utilizzati anche negli scatti (importantissimi nella pallavolo)
lo squat lavora glutei, femorali (anche se sarebbe corretto parlare di muscoli posteriori della coscia) e quadricipiti e quindi va bene
nelle sessioni dinamiche però l'eccentrica non andrebbe eseguita lentamente, proprio per ciò che hai detto tu Mike..
se facciamo un salto sul posto ed un balzo verso l'alto salteremo + in alto rispetto ad un salto da fermi
allo stesso modo una discesa dinamica si tramuta in forza elastica che ci consente una concentrica + esplosiva (oltre ad un miglior reclutamento di fibre ad alta attivazione)
- il lavoro di forza massimale può avere un senso
ma credo che in primis bisognerebbe lavorare sulla forza generale e sulla velocità..
raggiunti livelli accettabili si può pensare ad una programmazione in cicli o coniugata



Rispondi Citando
Segnalibri