ciao,

credo che questo forum sia un ottimo posto per ricevere spunti, ma fortunatamente per te non riceverai mai programmazioni di dettaglio (ne tanto meno famigerate schede precompilate... )

Fai benissimo a documentarti, leggere e cercare in rete. Un consiglio: credo che sia istruttivo leggere magari quello che dicono autori con punti di vista opposti. Questo perche' ti porta a capire che su questi argomenti devi mantenere un atteggiamento critico nel valutare quello che dice anche il massimo guru del settore!

La mia modesta filosofia e' documentarmi, adattare i programmi che ritengo "ragionevoli" (anche se piu' spesso sono self-made...) e testarli perche' quello che funziona divinamente su un mio amico puo' non funzionare affatto su di me...

Questo mi porta a dirti che il metodo che stai usando sicuramente potrebbe essere ottimizzato (come tutte le schee per altro... ), ma non lo descrivi con dettagli sufficenti perche' gli utenti di questo forum possano darti molti spunti di discussione.
La ragione per cui hai piu' risultati ora e' che il metodo delle schede predefinite in stile istruttore-sfaticato e' sicuramente privo di senso e perggiore di qualunque cosa minimamente strutturata (oltre che anche deprecabile per la professionalita' degli istruttori... )

Microcicli e mesocicli e macrocicli durano quanto ritieni tu!

Occorre stabilire il proprio obbiettivo e quindi identifichi il periodo che ti separa da esso come il tuo macrociclo.
Per raggiungere il tuo target dovrai usare pero' dei periodi di tempo piu' brevi chiamati mesociclo e indirizzati ad una specifica capacita' condizionale (forza, velocita' o resistenza) che ritieni utile per il tuo obbiettivo.
Naturalmente in bb saranno ricercati determinati adattamenti funzionali e fisiologici come la massa muscolare che non rientrano nelle capacita' condizionali, ma la scelta del focus per il meso ovviamente dipende dalla disciplina praticata.

Quindi dividi il mesociclo in microcicli che in generale sono il periodo che ti occorre per completare tutte le tue diverse routine di allenamento. Nota due cose:

- Devi stabilire obbiettivi a tutti i livelli (per macro, meso e micro). Tipo per il macro una certa gara, per il meso migliorare la massa, per il micro eseguire quella la piana con quei 2.5kg in piu' oppure completare quella rip in piu' che da tanto non riuscivi a fare (tanto per esemplificare)

- Temporalemente non sei legato alla convenzione di 1 anno per macro, 1 mese per il meso e 1 settimana per il micro. Cio' e' a tua discrezione e lo devi stabilire in modo cooerente con tutto il contesto del tuo allenamento (io ho un micro di 9 giorni per esempio).

Chiedere come organizzare la successione dei meso credo che sia un po' come chiedere di avere una scheda completa...dipende da cosa vuoi e quando lo vuoi, ma dovresti magari postare delle proposte o delle tue bozze in merito per avere commenti e spunti dagli altri

...per quanto riguarda la prolissita' poi...be' io faccio meglio a stare zitto

Comunque benvenuto!!!