Ciao, benvenuta nel forum!
In tutti i pasti è opportuno che siano presenti i 3 macronutrienti (carboidrati, grassi e proteine) e per quanto possibile anche i micronutrienti (sali minerali e vitamine). Nella tua alimentazione quindi dovresti mantenere questa impostazione anche negli spuntini, sostituendo le proteine con (ti faccio un esempio): yoghurt magro + noci, se vuoi aggiungi una piccola porzione di frutta.
Anche il pranzo ha bisogno di una revisione, dato che mancano le proteine: quindi ti consiglio di prendere una piccola porzione di pasta (sui 60g a occhio) insieme a tonno al naturale (potresti portartelo da casa se non ti vergogni) oppure quello che trovi in mensa (una fetta di carne, un po' di pesce, una porzione di legumi), e condisci con olio e.v.o.... evita la frutta, meglio la verdura.
A colazione non ho capito se mangi sia le fette che i cereali, comunque anche qui vale lo stesso discorso:
-una fonte proteica (latte e yoghurt magri, fiocchi di latte, uova, affettati magri)
-una fonte glucidica (cereali, pane, fette biscottate, avena, riso)
-una fonte lipidica (noci, mandorle, arachidi, nocciole, olio)

A questo punto, dato che hai aumentato la quota proteica inserendo proteine in ogni pasto, puoi diminuire leggermente la carne o il pesce della cena!

Spero di esserti stato utile!
ciao