lsciando stare il fondamento scientifico ch edella dieta in esame ignoro l'unica cosa che posso dire è "chi l'ha detto che l'uomo primitivo mangiava di oiù la sera? è presumibile che questo come ogni animale che si rispetti mangiava dopo la caccia che viste le caratteristiche umane poteva nei primordi svolgersi solo con la luce, nulla vieta che mangiava poi la sera ma neanche che consumasse la sua preda nell'immedito, solo con figli a carico si poneva il problema di portarne a loro e se distanti questi mangiavano la sera, ma l'uomo cacciatore raccoglitore mangiava sempre prima perchè da sempre la preda è premio di caccia e la parte migliore spetta a chi la svolta ed è cosi anche oggi in alcune tribù in cui la caccia non avviene in gruppo ma con al max 2 cacciatori"