Eccomi qui come avevo promesso:

Blocco Sears:
9 gr. carbo
7 gr. proteine
3 gr. lipidi

secondo la teoria di Sears, il miglior equilibrio tra insulina e glucagone lo si ottiene con un rapporto tra proteine e carboidrati pari a 0,75.
Se facciamo un po' di conti, ci si rende conto che 7:9 fa 0,77.
Il rapporto non è otimale. Logicamente quello che importa non è il rapporto preciso, ma bensi' restare all'interno della "Zona".
Ad ogni modo, è possibile modificare i mini-blocchi dei macronutrienti, rendendo peraltro i numeri abbastanza "tondi".
Sarebbe molto più semplice definire i mini-blocchi nel seguente modo:

1 mini-blocco di carbo=12 gr = 48 Kcal. = 40%
1 mini-blocco di proteine = 9 gr.= 36 Kcal. = 30%
1 mini-blocco di lipidi = 4 gr.= 36 Kcal. = 30%

In questo modo 1 blocchetto completo conterrebbe 120 Kcal. contro le 91 del blocchetto di Sears.

La dieta a Zona si basa sul corretto equilibrio tra insulina e glucagone.
Per mantenersi all'interno della Zona, bisognerebbe mantenere il rapporto proteine/carboidrati compreso tra 0,6 e 1. Ma visto che il rapporto ottimale è 0,75 il range esatto sta tra 0,5 e 1.
Più il rapporto si avvicina a 0,5 e più aumentano carboidrati.
Con un rapporto pari a 0,5 i carboidrati sono il doppio delle proteine.
Più il rapporto si avvicina a 1 e più aumentano le proteine.
Con un rapporto pari a 1 le proteine e i carboidrati si equivalgono.
Comunque si potrebbe applicare i principi della Cronodieta all'interno della Zona semplicemente mangiando più carboidrati quando questi ultimi recano meno danni , cioè a colazione e post wo.
Spero di esseri stato di aiuto.