boh...
ricordo che la geometria euclidea si reputava incontestabile...fino all'arrivo delle geometrie non euclidee, vedi Lobacevskij e Riemann...

oppure potremmo parlare dell'uso "ardito" della costruzione participiale o dell'ablativo assoluto in Ammiano Marcellino a paragone di Tacito...

Oppure degli aspetti del verbo russo...

ben che vada la cultura è un fatto eminentemente personale...ben che vada è un pupazzo di neve...e prima o poi arriva l'estate...

per quanto mi riguarda è una sfida con me stesso...non me ne frega un emerito c@zzo dei titoli...voglio mantenere il mio cervello in movimento...
l'ignoranza uccide più dell'AIDS.