il problema può essere imputabile alla dieta o alla tua vita intima (cioè a fattori diciamo sentimentali)
se la dieta di tutti i giorni non è sufficientemente appagante, è normale che quando sgarri ti strafoghi..
se invece la dieta, nonostante sia pulita, è sfiziosa, sentirai meno il bisogno di sgarro.
anche per questo il + delle volte diete non perfette danno risultati maggiori di diete misurate al grammo.
se invece stai attraversando un periodo di insoddisfazione..
ipotizziamo sentimentale.
diciamo che il cervello ha "appetito" di piacere..
il rapporto sentimentale soddisfa in buona parte questo appetito.
quando invece l'appagamento sentimentale viene a mancare, ecco che il cervello cerca di compensare questo grande vuoto (precedentemente riempito da una sola cosa) con tanti piccoli piaceri.. nel caso dei golosi questi possono essere rappresentati dal cibo.
ci sono anche altri fattori di tipo + primitivo ed animale che possono indurci a questo tipo di sgarro.
per esempio quando iniziamo a seguire una dieta e ci vediamo + magri allo specchio, a livello inconscio scatta un istinto di sopravvivenza che ci porta a desiderare lo sgarro o a perdere interesse (momentaneamente) nei confronti del dimagrimento, per poi avere un pentimento successivamente allo sgarro (quando torniamo lucidi)
è un processo del tutto naturale e che trova origine nella zona profonda del cervello (quella + inconscia appunto), derivante da millenni di evoluzione, se così non fosse i nostri antenati non sarebbero sopravvissuti ai periodi di magra.
in realtà la cultura della magrezza ha origini piuttosto recenti e solo negli ultimi tempi trova un riscontro salutistico (visto il dilagarsi dell'obesità)
scusate se mi sono dilungato, vado a dormire![]()



Rispondi Citando
Segnalibri