MUSCOLO POSTERIORE DEL BRACCIO
Muscolo tricipite brachiale
E' formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale,capo mediale.
Il capo lungo sorge dalla tuberosità glenoidea della scapola e dal labbro glenoideo. Il capo laterale nasce dalla faccia posteriore dell'omero, al disopra e lateralmente al solco del nervo radiale,. Il capo mediale origina dalla faccia posteriore dll'omero, inferiormente al solco del nervo radiale. I tre capi si portano in baso convergendo in un robusto tendine che va ad inserirsi alle facce superiore e posteriore e ai margini dell'olecrano.
Il tricipite si mette posteriormente in rapporto con il Deltoide e con la fascia brachiale, in avanti esso è in contatto con l'omero e l'articolazione del gomito.
E' il principale muscolo estensore dell'avambraccio e, per mezzo del capo lungo promuove una adduzione dell'omero.
MUSCOLI DELL'AVAMBRACCIO
Si distinguono in anteriori, laterali, posteriori.
MUSCOLI ANTERIORI DELL'AVAMBRACCIO
Muscolo Pronatore Rotondo
E' il muscolo più laterale dello strato superficiale e attraversa obliquamente la metà superiore dell'avambraccio, dall'alto in basso e dall'interno all'esterno.
Origina con due fasci il capo omerale ed il capo ulnare.
Profondamente si pone in rapporto con i muscoli Brachiale Anteriore e Flessore Suprficiale delle dita e con il radio.
Con la sua azione ruota il radio all'interno (pronazione) e flette l'avambraccio.
Muscolo Flessore Radiale del Carpo
si trova medialmente al Pronatore Rotondo e lateralmente al Palmare Lungo.
Con la sua azione esso flette la mano e l'avambraccio, ruotandoli all'interno (pronazione) ha anche una componente di adduzione della mano.
Muscolo Palmare Lungo
Si trova tra il Flessore Radiale del Carpo e il Flessore Ulnare del Carpo, ma puo' mancare in un certo numero di casi.
con la sua azione flette l'Aponeurosi palmare e fltte la mano.
Muscolo Flessore Ulnare del Carpo
E' il più interno dei muscoli epitrocleari e si trova medialmente al Palmare Lungo.
Contraendosi flette ed adduce la mano. Ha anche una azione di supinazione sulla mano in atteggiamento di pronazione
Muscolo Flessore Superficiale delle Dita
Forma da solo il secondo strato dei muscoli anteriori dell'avambraccio.
Origina con un capo omerale e uno radiale.
A metà circa dell'avambraccio il muscolo si divide in quattro ventri, ciascuno dei quali continua in un lungo tendine cilindrico; i quattro tendini passano per il canale del carpo e quindi divergono portandosi alle dita, dal 2° al 5°.
Con la sua azione, flette la 2° falange del 2° 3° 4° 5° dito e coopera alla flessione della mano sull'avambraccio e di questo sul braccio.
Muscolo Flessore Profondo delle dita
Agisce flettendo la terza falange del 2° 3° 4° 5° dito; in contrazione forzata flette anche le seconde falangi e coopera alla flessione delle prime falangi e della mano.
Muscolo Flessore Lungo del Pollice
Occupa la parte laterale del terzo strato.Decorre verso il basso sulla faccia anteriore del radio.
Agisce flettendo la falange distale del 1° dito (pollice)
Muscolo Pronatore Quadrato
Si trova profondamente, nella parte inferiore e anteriore dell'avambraccio e ha forma quadrilatera.
Contraendosi ruota medialmente l'avambraccio (pronazione).



Rispondi Citando
Segnalibri