Il concetto di massa grassa/magra è sostanzialmente l'uno il complemento dell'altro: la somma di entrambi costituisce il 100% (evidentemente).Originariamente Scritto da mario 87
Il primo indicatore misura, come illustra l'etimologia, la massa magra dell'individuo e, in particolare indica di quanti muscoli, ossa, organi interni ed acqua è percentualmente composto l'individuo, rispetto al suo peso totale.
Viceversa, la percentuale di massa grassa indica il peso, rispetto sempre al peso totale, del tessuto adiposo.
Il BMI merita un discorso a parte.
BMI è l'acronimo di Body Mass Index (o tradotto Indice di Massa Corporea, IMC). E' quindi un indice che viene utilizzato in modo, lasciami dire, universale, tent'è che viene adoperato a livello di OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
Viene calcolato utilizzando il peso corporeo diviso per l'altezza al quadrato.
Al valore di BMI così calcolato viene fatto corrispondere alla seguente tabella:
BMI CONDIZIONE
< 18.5 SOTTOPESO
18.5 - 25 NORMOPESO
25 - 30 SOVRAPPESO
30 - 40 OBESITA’ DI MEDIO GRADO
> 40 OBESITA’ DI ALTO GRADO
Quindi, nel tuo caso, indicherebbe una situazione di iniziale sottopeso (come peraltro già indicato...).
E' comunque un indice che sottende una raccolta di dati statistica, quindi non tiene conto delle condizioni dell'individuo (infatti, nel caso di un BBer, indicherebbe che l'individuo potrebbe essere in sovrappeso o addirittura, per assurdo, obeso !).
Segnalibri