Ragazzi proprio oggi ad antropologia abbiamo studiato gli alimenti e le varie popolazioni che tollerano o no i vari cibi...........ed eccoci al latte.....Da un punto di vista evolutivo l'uomo in passato perdeva l'enzima deputato alla digestione del lattosio(lattasi) all'eta' puberale,poiche'non poteva piu'attingere a tale alimento.Ma poi l'agricoltura cambio' le carte in tavola e oggi molte popolazioni , pero',sono ancora incapaci di digerire tale disaccaride.Ora non metto la tabella delle popolazioni,ma gli hussi ad esempio sono altamente intolleranti al lattosio,mentre gli svedesi sono quasi tolleranti al 100%.Detto cio' presumo che non in tutti gli individui sia cosi' dannoso , alcume branche di popolazione potrebbero trarne vantaggio,inoltre pare che la stagione influenzi il metabolismo dei latticini,(sono indicati in inverno) quando c'e' poca luce solare e la sintesi di vit. d e' ridotta.
Segnalibri