Risultati da 1 a 15 di 72

Discussione: serie e piramidale

Visualizzazione Elencata

  1. #22
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    per bertilox, il cedimento è spesso uno zuccherino per auto-convincerci di aver dato il massimo..come ho gia detto.. ora seguimi, rileggi + volte se non capisci qualcosa, domanda se ritieni che mi sia espresso poco chiaramente.

    lati positivi del cedimento:

    1.quando eseguiamo una serie il sistema nervoso invia impulsi ad una determinata frequenza per contrarre le fibre necessarie.
    le prime ripetizioni sono eseguite con una frequenza nervosa minore e da fibre ad attivazione + bassa..
    man mano che prosegue la serie vengono utilizzate fibre a contrazione + alta che poi sono quelle + difficilmente raggiungibili, ma sono anche quelle che hanno potere di contrazione maggiore.
    appunto nella fase di cedimento si ha il coinvolgimento di queste fibre ad alta contrazione.

    ecco perchè il cedimento può essere positivo, con % di carico non massimali permette di coinvolgere fibre ad attivazione piuttosto alta.

    lati negativi del cedimento (sarò sintetico)(o almeno ci provo)
    1.ho gia detto che il sistema nervoso va via via inviando impulsi a frequenza sempre maggiore, man mano che si esauriscono le fibre ad attivazione più bassa.. arriverà un momento in cui anche le fibre ad alta attivazione saranno terminate ma il s.n. ne cercherà altre inviando messaggi ad impulsi sempre maggiori, questo come si può bene intuire è un grosso stress.
    (immaginate di avere una macchinetta elettrica e bloccarle le ruote, aumenta il consumo elettrico, il motore si surriscalda fino a bruciarsi)
    e questo è anche il motivo per cui quando si vogliono fare delle forzate bisognerebbe farsi aiutare prima che il peso si sia fermato completamente (si perde capacità di reclutamento, una volta che il s.n. è andato in tilt).

    2.le ultime ripetizioni sono eseguite in uno stato di affaticamento, in cui spesso l'esecuzione è compromessa, questo porta facilmente ad infortuni

    3.le utilme ripetizioni sono eseguite spesso in uno stato di concentrazione inferiore, questo porta facilmente ad infortuni. (soprattutto con ripetizioni non basse, anche per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps)

    4.i muscoli stabilizzatori sono + piccoli e cedono prima, le ultime ripetizioni saranno eseguite in uno stato di precarietà, questo accade soprattutto con alte ripetizioni, per questo sconsiglio squat e stacchi ad alte reps.. (ma è anche vero che il cedimento a % di carico maggiori è ancora + squassante per il s.n. ....)

    5.una serie a cedimento riduce la capacità di mantenere il carico lungo le serie, questo può essere un handicap nel caso si volesse aumentare il volume.. o ridurre i recuperi tra le serie

    6.il cedimento, e l'affaticamento del sistema nervoso allungano i tempi di recupero, quindi costituiscono un handicap nel caso si volesse aumentare la frequenza di allenamento (infatti chi si allena B.I.I. dovrebbe mantenere una frequenza meno elevata di chi si allena HST, tralasciando le % di carico)
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 11-02-2006 alle 02:35 PM

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Quanto recupero tra le serie ? Il Tempo di Recupero tra le serie
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-09-2013, 11:29 AM
  3. Piramidale classico vs piramidale inverso
    Di mattia.88 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 09-10-2008, 06:39 AM
  4. Serie fisse e piramidale
    Di +Dreamer+ nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-10-2006, 08:59 AM
  5. piramidale
    Di conteduca85 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23-10-2003, 05:39 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home