Mi è venuta in mente un'altra cosa... ma prima di tutto, se è possibile, vorrei che focalizzaste l'attenzione sul post precedente... che mi interessa di più...
Forse sto per scrivere un'idiozia, ma devo chiarirmi...

Abbiamo in pratica parlato di un sistema che prevedere di partire con carichi bassi e tante ripetizioni e arrivare a carichi alti con poche ripetizioni... in realtà le ripetizioni vengono di conseguenza, nel senso che non le imponiamo noi, ma ce le impone la fatica...
In fin dei conti facciamo una mega-serie, come dice Andriol, aumentando man mano il peso...

Cioè, all'inizio che siamo più freschi, usiamo un peso leggero e alla fine che siamo più stanchi usiamo un peso pesante...

Ora io mi chiedo... perchè non fare il contrario? Verrebbe naturalmente da pensare che sia più logico caricare di piu quando si è più freschi... ovviamente dopo un adeguato riscaldamento. E a mano a mano che si va avanti Scaricare...

Ma questa cosa non mi convince... provo a darmi io una spiegazione, poi voi ditemi se vi tornano i conti...

Sarà mica che per avere il cedimento effettivo di tutto il muscolo al 100% delle fibre, io debba per forza sollecitarlo con un carico che si avvicina al massimale? Cioè se arrivassi a cedimento alla fine della mega-serie, che ne so, con un pesetto insulso e 30 reps, forse non otterrei l'intensità perchè comunque, pur sentendomi morto fisicamente, il muscolo non è comunque attivo al 100% delle fibre...

Spero di non aver detto enormi cagavolate...